Magazine d'informazione

CHIUSURA TRIENNIO DI FORMAZIONE PER I GIORNALISTI 2023-2025

Care colleghe e colleghi,  il 31 dicembre 2025 si concluderà il triennio formativo 2023-2025. Come sapete, l’aggiornamento professionale è un obbligo di legge per tutti gli iscritti all’Ordine, il mancato assolvimento comporta l’applicazione di sanzioni disciplinari.  Ma la formazione non è solo un dovere: è soprattutto un’opportunità. In un tempo di trasformazioni profonde per il giornalismo, investire nel nostro aggiornamento significa rafforzare le competenze, arricchire gli strumenti di lavoro e dare più valore al ruolo che...

Continua a leggere

Vicinanza dell’OdG E-R a Sigfrido Ranucci. Assemblea nella sede Rai di Bologna

L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime piena solidarietà e vicinanza a Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia dopo il grave attentato avvenuto davanti alla loro abitazione: un fatto che riporta agli anni più bui della nostra storia repubblicana. Un gesto vile, che non riguarda solo una persona ma investe l’intera libertà di informazione. Quando si cerca di mettere a tacere un giornalista, non si colpisce una voce: si prova a spegnere il diritto dei cittadini a conoscere, a capire, a formarsi un’opinione libera. La risposta...

Continua a leggere

Carlo Raggi è il nuovo presidente del Consiglio di disciplina dell’OdG E-R

Dopo la nomina dei componenti effettivi da parte del Presidente del Tribunale di Bologna (il 30 settembre scorso), giovedì 16 ottobre 2025 si è tenuta la riunione di insediamento del nuovo Consiglio di disciplina territoriale dell’Emilia-Romagna. Il presidente è Carlo Raggi (professionista), più anziano per iscrizione all’Ordine, mentre il segretario è Luca Molinari (professionista), giornalista con l’iscrizione più recente. Inoltre, è stata designata alla vicepresidenza Rossella Sant’Unione (professionista), come stabilito dal...

Continua a leggere

L’Ordine regionale è vicino ai colleghi feriti a Bologna durante una manifestazione

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime solidarietà ai quattro cronisti feriti durante gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine la sera del 7 ottobre scorso a Bologna. Durante la manifestazione non autorizzata per “celebrare” il 7 ottobre organizzata dai Giovani Palestinesi, i giornalisti sono stati colpiti da manganellate o da oggetti lanciati contro gli agenti dai partecipanti al corteo. Non è accettabile che a chi è in piazza per fare il proprio lavoro e a esercitare il diritto di cronaca...

Continua a leggere

“Carlino 140”, una insolita esposizione a La Palazza di Budrio (Cotignola-RA)

Si intitola Carlino 140 la mostra sui centoquarant’anni del quotidiano il Resto del Carlino, allestita dal collega Roberto Zalambani a La Palazza di via Gaggio 7 a Budrio (frazione del Comune di Cotignola nel Ravennate).Un’esposizione curiosa (inaugurata lo scorso settembre), che propone “un viaggio senza censure tra giornali, libri, documenti e pubblicità”. In occasione delle Giornate d’Autunno FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) in Bassa Romagna, domenica 12 ottobre 2025 è stata realizzata una apertura straordinaria con visite...

Continua a leggere

All’OdG E-R iniziativa pubblica per Giancarlo Siani e la sua Olivetti M80

Dopo una tappa a Ravenna, la Olivetti M80 di Giancarlo Siani è approdata a Bologna il 1° ottobre ed è rimasta esposta nella Sala del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna (in Strada Maggiore, 6) fino al 3 ottobre 2025. A conclusione dell’expo bolognese, venerdì 3 ottobre, nella sede dell’OdG E-R si è svolta una iniziativa pubblica su libertà di stampa, verità, attualità del messaggio di Siani. Hanno partecipato consigliere e consiglieri dell’Ordine regionale dei Giornalisti insieme a rappresentanti di Libera e “lavialibera”. Il...

Continua a leggere