Magazine d'informazione

Professione fotoreporter: un sunto negli scatti di tre grandi obiettivi Ansa

Fabbiani, Fiorentini e Parenti seguivano il nord Italia per l’Ansa e principalmente tra gli anni ’60 e ’90 hanno fermato l’obiettivo sui fatti del mondo con la forza della verità che scaturisce da una pellicola ben fatta. Tre immagini su migliaia scattate raccontano un lavoro che richiede competenza, cuore e coraggio. Grazie a loro per aver provato ad aprirci gli occhi e a quelli che continuano a farlo prendendosi insulti (pennivendoli…) e diventando eroi solo quando gli tirano addosso delle bombe Professione fotoreporter. Vorrei...

Continua a leggere

CORTE DEI CONTI: novità positive nei rapporti tra stampa e magistratura

Una novità positiva nel rapporto tra giustizia contabile e giornalisti per garantire una corretta informazione all’opinione pubblica. Dal 15 settembre 2025, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Emilia-Romagna adotterà una nuova direttiva, firmata dal presidente Vittorio Raeli, che ha l’obiettivo di strutturare in modo sistematico e trasparente la comunicazione con i media regionali. Il provvedimento nasce – si legge nel documento – dalla “necessità di veicolare le informazioni relative all’attività istituzionale,...

Continua a leggere

Cadavere a Modena: ipotesi di omicidio, ma la Procura lo comunica 18 giorni dopo

Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, Aser e Associazione Stampa Modenese esprimono profonda preoccupazione per l’ennesimo episodio che conferma una tendenza allarmante alla limitazione del diritto di cronaca da parte della Procura di Modena. Il recente caso del ritrovamento del corpo di un uomo, reso noto solo 18 giorni dopo e attraverso un comunicato estremamente sintetico, rappresenta un grave vulnus per la trasparenza e per il corretto rapporto tra istituzioni e cittadini. Il comunicato della Procura non riporta elementi essenziali...

Continua a leggere

L’Ordine dei Giornalisti E-R sostiene la raccolta fondi per la stampa palestinese

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, in linea con le iniziative già promosse in questo senso da FNSI e Ordine Nazionale dei Giornalisti, chiede il cessate il fuoco permanente a Gaza e la fine di ogni violenza anche in Cisgiordania, nonché l’ingresso senza ostacoli degli aiuti umanitari, il rispetto del diritto internazionale e la protezione dei civili, prime vittime in 21 mesi di guerra e bombardamenti dell’esercito israeliano. Il Consiglio regionale ribadisce la necessità dell’ingresso nella Striscia dei...

Continua a leggere

L’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano: link al questionario online

Una ricerca accademica sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano curata da Pina Debbi (vicedirettrice del TG La7 e dottoranda in Learning Sciences and Digital Technologies all’Università di Modena e Reggio Emilia). Il progetto – denominato “L’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano” – in particolare, analizza come vengano già utilizzati, formalmente o informalmente, nelle pratiche giornalistiche quotidiane strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude (per la scrittura), Midjourney...

Continua a leggere

Lettera aperta dell’OdG E-R al Presidente Vicario del Tribunale di Rimini

Lettera aperta dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna a Fiorella Casadei, Presidente Vicario del Tribunale di Rimini.  Gentile dottoressa Casadei, la decisione di vietare l’accesso ai giornalisti all’intero Tribunale, nei giorni in cui è prevista l’udienza in incidente probatorio per il caso di omicidio di Pierina Paganelli, ci sorprende e ci rammarica, perché limita fortemente la possibilità dei cittadini di essere correttamente informati, sia sulla vicenda Paganelli, sia su altre vicende processuali che non hanno niente...

Continua a leggere