Magazine d'informazione

Celebrazioni per il 19esimo anniversario del Monumento alla Libertà di Stampa

Mercoledì 1 ottobre 2025, a Conselice (RA) si è svolta la cerimonia ufficiale per il 19esimo anniversario del Monumento alla Stampa Clandestina e alla Libertà di Stampa. Istituzioni, giornalisti, cittadini e studenti hanno ricordato “gli stampatori clandestini che durante la lotta di Liberazione lavorarono ininterrottamente per informare di quanto succedeva”. Causa tempo incerto, le consuete celebrazioni di fronte alla “pedalina-simbolo” in Piazza Libertà di Stampa sono state spostate al Centro Civico “Gino Pellegrini”. Sono intervenuti...

Continua a leggere

Una “panchina bianca” per la libertà di stampa ai Giardini Serravalle di Cesena

È stata inaugurata nel pomeriggio del 9 settembre 2025 a Cesena, nei Giardini di Serravalle, la “panchina bianca” per la libertà di stampa. La prima della provincia cesenate, voluta da Sindacato dei giornalisti (Aser-Fnsi) e Comune di Cesena “come simbolo del valore di una informazione corretta, responsabile e plurale”. Collocata in un giardino pubblico di Cesena (l’area verde di via Mura Federico Comandini), la Panchina “ricorda ai cittadini il valore della libertà di stampa”, in ogni momento della vita quotidiana. All’inaugurazione...

Continua a leggere

Olivetti M80 di Giancarlo Siani esposta all’OdG E-R dall’1 al 3 ottobre 2025

“È la sera del 23 settembre 1985 quando Giancarlo Siani, giornalista precario, corrispondente per Il Mattino da Torre Annunziata, città stretta nella morsa della camorra, viene ucciso da dieci colpi di pistola sparati alla testa. Aveva 26 anni e due biglietti in tasca per il concerto di Vasco Rossi”. Quarant’anni dopo, Libera Contro le Mafie e “lavialibera” in collaborazione con Fondazione Giancarlo Siani, portano in treno attraverso l’Italia la macchina da scrivere del giovane cronista ucciso dalla camorra. Un viaggio simbolico...

Continua a leggere

DIG Festival 2025: giornalismo investigativo internazionale a Modena dal 24 al 28 settembre

Undicesima edizione di DIG Festival, in programma a Modena (in diversi spazi cittadini) dal 24 al 28 settembre 2025. Anche quest’anno sono numerosi gli appuntamenti con le eccellenze del giornalismo investigativo internazionale, “ma lo spazio di espressione, denuncia e critica di DIG è a rischio: per salvare il Festival, sulla piattaforma GoFundMe è attiva la campagna di crowdfunding «Watchdogs of the world, unite!”. DIG Festival 2025 propone più di cento eventi in cinque giorni: proiezioni di inchieste e documentari in anteprima,...

Continua a leggere

Convegno annuale “Media Memoriae” per la prima volta a Monghidoro

Il convegno nazionale annuale di Media Memoriae – i media della memoria, per la prima volta si è svolto sulla montagna bolognese – a Monghidoro – ospitato dal Gruppo di Studi Savena Setta Sambro, editore della rivista Savena Setta Sambro, punto di riferimento per la cultura e la storia del territorio montano bolognese. Un’occasione di confronto che ha visto la presenza di dieci testate giornalistiche e favorito lo scambio di esperienze, la circolazione di buone pratiche e l’apertura a possibili collaborazioni future.All’incontro...

Continua a leggere

Professione fotoreporter: un sunto negli scatti di tre grandi obiettivi Ansa

Fabbiani, Fiorentini e Parenti seguivano il nord Italia per l’Ansa e principalmente tra gli anni ’60 e ’90 hanno fermato l’obiettivo sui fatti del mondo con la forza della verità che scaturisce da una pellicola ben fatta. Tre immagini su migliaia scattate raccontano un lavoro che richiede competenza, cuore e coraggio. Grazie a loro per aver provato ad aprirci gli occhi e a quelli che continuano a farlo prendendosi insulti (pennivendoli…) e diventando eroi solo quando gli tirano addosso delle bombe Professione fotoreporter. Vorrei...

Continua a leggere