Magazine d'informazione

Da Marconi ai giorni nostri. Cent’anni di una “scatola che contiene tutto il mondo”

Il centenario della radio si prospetta come felice occasione per celebrare la gloria di un genio italiano, Guglielmo Marconi, bolognese di nascita, e per ricordare un secolo di storia del nostro Paese che inizia nel 1924, tempo della morte di Lenin e, in Italia, delle elezioni caratterizzate dalle violenze fasciste. Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia i brogli e per questo viene ucciso. Muore Giacomo Puccini e George Gershwin compone la “Rapsodia in blu”. Il 27 agosto, a Torino, viene costituita l’URI, Unione radiofonica...

Continua a leggere

Proclamati i vincitori del Premio Guidarello per il giornalismo d’autore 2024

53esima edizione del Premio Guidarello per il giornalismo d’autore, organizzato da Confindustria Romagna. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti – in programma sabato 30 novembre, alle ore 17, presso il Teatro Alighieri di Ravenna – è condotta da Bruno Vespa, che presiede la giuria nazionale, e presentata dalla giornalista ravennate di Sky Ilaria Iacoviello. Apertura con musica dell’Orchestra Casadei. Per il giornalismo nazionale, vengono premiati la giornalista Rai dell’Emilia-Romagna Serena Biondini nella sezione...

Continua a leggere

Ferma condanna di Aser e OdG al comunicato di Buonguerrieri contro Teleromagna

L’Associazione della stampa Emilia-Romagna e l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna condannano fermamente le affermazioni della deputata di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri, che ha diffuso un comunicato per chiedere all’editore di Teleromagna di prendere provvedimenti contro un giornalista dell’emittente, che durante una trasmissione con ospiti i candidati alle elezioni regionali ha stigmatizzato l’assenza di Elena Ugolini. “Sul conduttore ci attendiamo che decida l’editore”, ha scritto la parlamentare. Come Assostampa...

Continua a leggere

Diritto di cronaca: solidarietà e vicinanza di OdG e Aser a stadiotardini.it

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e l’Associazione Stampa Emilia-Romagna esprimono la propria vicinanza e solidarietà a Gabriele Majo, direttore di stadiotardini.it, che ha deciso di non firmare più articoli sulla testata, a seguito di una diffida arrivata dalla società Parma Calcio 1913, con annessa richiesta di un risarcimento danni dell’ordine di qualche decina di migliaia di euro. Azioni di questo tipo, soprattutto se rivolte nei confronti di piccoli editori, sono intimidatorie e hanno l’effetto...

Continua a leggere

UNA STORIA: libro-racconto di Claudio Santini dedicato al sessantesimo dell’OdG

ORDINE DEI GIORNALISTI: UNA STORIA. Ricordi storici e prospettive di riforma di una istituzione che ha compiuto 60 anni è il titolo del nuovo libro di Claudio Santini, collega da sempre impegnato in ruoli istituzionali ordinistici, esperto e maestro di deontologia professionale. Il volume, pubblicato da Minerva Edizioni con il supporto dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, è dedicato al 60esimo anniversario della nascita dell’OdG. La prima presentazione pubblica si è svolta il 16 luglio scorso a Bologna, presso la...

Continua a leggere

Master in Giornalismo Unibo 2024-2026. Scadenza bando prorogata al 5 novembre 2024

ATTENZIONE: posticipata la scadenza del bando di ammissione al Master in Giornalismo dell’Università di Bologna per il biennio 2024-2026. Gli aspiranti hanno tempo fino al 5 novembre 2024 per iscriversi alle prove di ammissione: quella scritta in programma l’11 novembre, quella orale tra il 18 e il 19 novembre 2024. Le lezioni cominceranno l’8 gennaio 2025, nella sede del Master, all’interno del complesso di Santa Cristina in piazzetta Morandi 2. Il Master in Giornalismo Unibo è riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti:...

Continua a leggere