Magazine d'informazione

La situazione dell’informazione locale in Emilia-Romagna nell’emergenza Coronavirus

Su invito del Dipartimento Informazione ed Editoria della Federazione bolognese del PD, sabato 3 ottobre (ore 9.30) a Bologna, presso l’Arena Estiva “Giorgio Costa” (via Azzo Gardino, 48), giornalisti, sindacati dei lavoratori e associazioni imprenditoriali si confronteranno su un’emergenza collaterale a quella del Coronavirus: la situazione dell’informazione locale. Un indispensabile strumento di democrazia – esaminato dal punto di vista dei supporti tecnologici, normativi e finanziari – di cui c’è bisogno anche alla...

Continua a leggere

RINVIATE LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI. SI VOTERÀ A NOVEMBRE NELLE DOMENICHE 8, 15 E 22

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti slittano di oltre quaranta giorni e, quindi, si svolgeranno a novembre. È il risultato finale di una querelle che ha diviso l’Ordine e che si conclude penalizzando quelle realtà, come l’Emilia-Romagna, che avevano proceduto nel rispetto delle scadenze previste dalla legge e dalla stessa determina con la quale il Presidente nazionale, Carlo Verna, aveva fissato il voto per l’ultima domenica di settembre...

Continua a leggere

Conselice 2020: cerimonia al Monumento per la Libertà di stampa e altre iniziative

Quattordicesimo anniversario per il Monumento alla Libertà di stampa e alla stampa clandestina di Conselice (Ravenna). Celebrazione istituzionale giovedì 1 ottobre (ore 10) in Piazza della Libertà di Stampa con interventi di autorità e rappresentanti dei giornalisti. Partecipano, fra gli altri, Paola Pula (Sindaco di Conselice), Giuseppe Giulietti (presidente FNSI), Carlo Verdelli (editorialista Corriere della Sera), Ivano Artioli (presidente ANPI provinciale Ravenna), Elly Schlein (vicepresidente Regione Emilia-Romagna).Durante...

Continua a leggere

Minacce di morte al giornalista Donato Ungaro. Odg, Aser, Fnsi: indagare a fondo

“Testimone, Marino – A Reggio Emilia si doveva sistemare un assessore comunale per un piano regolatore e un giornalista che dava fastidio, il dottore Ungaro”. È un passaggio del verbale della testimonianza del collaboratore di giustizia Vincenzo Marino interrogato dal Procuratore generale nell’ambito della vicenda relativa alla presenza della n’drangheta calabrese nella nostra regione. Quel “sistemare” più avanti diventa “ammazzare”. La diffusione di questo testo ha creato grande allarme tra gli organismi della categoria poiché...

Continua a leggere

Il CNOG ha indetto la 133ª sessione dell’esame di idoneità per giornalisti professionisti

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha deliberato l’apertura dei termini della 133ª sessione d’esame per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. Fino al 2 ottobre 2020 è possibile iscriversi all’esame compilando il modulo on-line. Per tutte le informazioni cliccate qui. I browser compatibili per la compilazione sono: Internet Explorer, Firefox e Google Chrome. Maggiori dettagli nel sito del CNOG: (7 settembre 2020)

Continua a leggere

Assemblea annuale dell’OdG Emilia-Romagna. Approvazione unanime dei bilanci 2019-2020

Si è tenuta, come di consueto, al Centro Congressi del Savoia Hotel Regency di Bologna l’Assemblea annuale di bilancio dell’Ordine regionale dei giornalisti per l’approvazione del conto consuntivo 2019 e del bilancio di previsione 2020. Inconsuete sono state invece la data dell’incontro e le misure adottate in osservanza delle ordinanze per il contenimento del Covid-19. L’emergenza Coronavirus con il conseguente blocco di ogni attività assembleare durante il periodo di lockdown e nelle settimane successive, ha costretto l’OdG dell’Emilia-Romagna...

Continua a leggere