Magazine d'informazione

Dall’OdG regionale la donazione di un ventilatore polmonare alle strutture sanitarie

Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ha deciso l’acquisto di un ventilatore polmonare – strumento medico essenziale in questo momento – da donare alla Regione perché l’attribuisca ad una struttura sanitaria pubblica dotata di un reparto di terapia intensiva. L’Ordine dei giornalisti ha deciso così di contribuire all’emergenza che vive tutto il Paese, ma che colpisce, in particolare, alcune zone del nostro territorio regionale. Una iniziativa che vuole essere un sia pur modesto contributo...

Continua a leggere

Appello del processo Aemilia. L’Ordine chiede attenzione per l’attività informativa dei cronisti

Garantire accesso ed agibilità ai cronisti che da giovedì 14 maggio seguiranno, nel carcere della Dozza, a Bologna, l’appello del processo Aemilia. È quanto scrive il Presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, Giovanni Rossi, a quello del Tribunale del capoluogo regionale, dottor Francesco Maria Caruso. L’iniziativa parte dalla necessità di consentire che possa proseguire l’importante opera di informazione dell’opinione pubblica da parte dei giornalisti anche nelle nuove condizioni e regole...

Continua a leggere

L’Amministrazione provinciale di Piacenza, appena possibile, assumerà un addetto stampa

C’è anche un posto da addetto stampa (ai sensi dell’art. 90 del D. Lgs. 267/2000) nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2020-22 approvato, nei giorni scorsi, dalla Provincia di Piacenza. L’unico altro dato comunicato dall’Amministrazione provinciale è che si tratta di un “rapporto di lavoro flessibile”. “L’emergenza sanitaria – ha commentato la Presidente dell’ente, Patrizia Barbieri (che è anche Sindaca del Comune di Piacenza) – ha sospeso per due mesi lo svolgimento di concorsi pubblici, ma abbiamo...

Continua a leggere

Edicole: essenziali nella filiera informativa. Testimonianza del Segretario generale Sinagi

In questi mesi terribili con il virus Covid-19 al centro di ogni pensiero, dialogo e decisione, si è giustamente parlato dei veri eroi, i membri dell’intera filiera sanitaria, dal personale medico al personale delle pulizie passando dagli infermieri/e. Ma in questo periodo si sta riscoprendo il valore e il ruolo delle edicole italiane. La filiera editoriale, editori, giornalisti, cartai, poligrafici, distributori nazionali, distributori locali, fino alle edicole, tutto aperto, tutti presenti, anche se, di certo, non è possibile paragonare...

Continua a leggere

Giornalismo, giornalisti e “dintorni” al tempo del Coronavirus

Il Covid-19 ha coinvolto il giornalismo e i giornalisti imponendo loro un nuovo stile, non solo di vita, ma anche di comportamento professionale. Il primo appello è giunto dal divulgatore scientifico Piero Angela e dal Presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna, che in una conferenza stampa a Roma hanno invitato i colleghi ad “informare e non allarmare” con la diffusione di notizie “controllate e pertanto veritiere”. L’Ordine di Bari ha aggiunto che è indispensabile non solo il controllo delle fonti, ma...

Continua a leggere

Dagli Ordini regionali dei giornalisti un appello al Governo perché sia garantita l’informazione. Prioritari sono gli interventi a sostegno dei colleghi freelance

I giornalisti e tutti gli operatori dell’informazione nei giorni della grave emergenza per la diffusione dell’epidemia da Coronavirus stanno garantendo ai cittadini un diritto costituzionale, quello di essere compiutamente e correttamente informati.

Continua a leggere