Magazine d'informazione

Ricordo di Graziella Fava a 40 anni dalla morte. Sabato 6 aprile dibattito-seminario nella sede del Quartiere Porto-Saragozza di Bologna

Sabato 6 aprile, a partire dalle ore 9.30, nella sede del Quartiere Porto-Saragozza di Bologna (via dello Scalo, 21) avrà luogo un’iniziativa pubblica per ricordare il quarantesimo anniversario dell’attentato terroristico alla sede dell’Associazione stampa regionale che provocò la morte di Graziella Fava. Proprio nel territorio del Quartiere si trova il giardino pubblico a lei intitolato. L’iniziativa è stata riconosciuta valida per la concessione dei crediti formativi ai giornalisti ed è promossa dall’Ordine e dal Sindacato di...

Continua a leggere

40° anniversario dell’attentato alla sede dell’Assostampa regionale. Il 13 marzo ricordo di Graziella Fava. Evento Fpc voluto da Aser, Odg E-R e Quartiere Porto il 6 aprile

Si è svolta a Bologna, nella mattinata del 13 marzo, la cerimonia commemorativa di Graziella Fava. A quarant’anni dall’azione terroristica che devastò la sede del Sindacato dei giornalisti di via San Giorgio, delegazioni dell’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna e del Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti, guidate dai rispettivi Presidenti, Serena Bersani (Aser) e Giovanni Rossi (Odg), assieme al Presidente del Quartiere Porto Lorenzo Cipriani, hanno deposto una corona di fiori nel giardino posto tra via Milazzo, viale...

Continua a leggere

Il futuro del giornalismo. Un’indagine di Demopolis sui “gusti mediatici” dei giovani sotto i trent’anni voluta dall’Odg nazionale

Una recente ricerca dell’Istituto Demopolis, commissionata dall’Ordine dei Giornalisti, su come si informano le nuove generazioni e la propensione dei giovani verso l’informazione, ha sfatato alcuni luoghi comuni riguardanti i giovani e l’informazione in Italia. L’indagine è stata condotta su un campione di 1000 ragazzi, rappresentativi dell’universo popolare italiano, di una fascia d’età compresa tra 18 e 29 anni, attraverso domande multiple aperte a più risposte. Il dato più significativo, come era presumibile, è che il 95% degli...

Continua a leggere

Stati Generali dell’Editoria: nasce il tavolo nazionale Mediacoop delle cooperative di giornalisti. Coordinatore è Luca Pavarotti (Corriere Romagna)

Si è costituito il coordinamento delle cooperative di giornalisti associate a Legacoop CulTurMedia, con il nome di “Tavolo Mediacoop”. Il referente è Luca Pavarotti, presidente della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che edita il quotidiano Corriere Romagna. In questa veste Pavarotti è entrato a fare parte del consiglio di presidenza di Legacoop CulTurMedia Nazionale, associazione di settore che ha tenuto il primo congresso il 7 e 8 febbraio a Genova.

Continua a leggere

Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna e Ordine regionale dei Giornalisti scorta mediatica al giornalista Donato Ungaro

A Brescello, Comune commissariato per condizionamento mafioso nel 2016, il giornalista Donato Ungaro che svelò l’opacità di certi meccanismi con molti anni di anticipo, continua a non essere gradito. La sua presenza all’assemblea pubblica organizzata per l’8 marzo dall’associazione antimafia Agende Rosse intitolata Donne contro la mafia è stata oggetto di una richiesta urgente di spiegazioni inviata con raccomandata dall’attuale sindaca Elena Benassi perché, come dichiarato a varie testate, Ungaro ha un contenzioso con il Comune.

Continua a leggere

Rai Tre per Enzo Biagi. Un programma-ricordo di Loris Mazzetti dedicato al celebre giornalista, in onda dal 25 febbraio al 7 marzo su Rai 3 (otto puntate alle ore 15.20)

Quante volte con Enzo Biagi ci siamo detti che a Bologna non si può fare la televisione, la tv si fa a Milano e a Roma. I suoi programmi sono stati realizzati tutti alla Rai di Milano. Ho avuto l’onore e la fortuna di lavorare per anni con lui e di fargli da vice, conosco molto bene il suo metodo di lavoro e quanta preparazione ci metteva per le inchieste, le interviste. Nulla era lasciato al caso. Enzo Biagi era un...

Continua a leggere