Magazine d'informazione

XX Giornata della memoria. Libera e Bologna insieme contro le mafie

Si celebra ogni 21 marzo (primo giorno di primavera) la Giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Una data simbolo della speranza che si rinnova. Un’occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di trasformare il proprio dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e azione di pace. “La verità illumina la giustizia” è lo slogan della XX Giornata, promossa da Libera e Avviso Pubblico il 21 marzo a Bologna per ricordare tutti...

Continua a leggere

Difendere e diffondere libertà, correttezza, legalità. Un corso Fpc con Lirio Abbate il 19 febbraio a Bologna

Aggressioni fisiche, intrusioni nelle case, incendi di auto e abitazioni, danni a oggetti personali e strumenti di lavoro, ostacoli all’informazione, diffide, avvertimenti, lettere e telefonate minatorie, stalking, insulti, pedinamenti, minacce di morte, ma pure denunce e azioni legali. Sono queste (e molte altre) le intimidazioni subite dai giornalisti italiani. Sono queste le cause principali del degrado della libertà di stampa nel nostro paese.

Continua a leggere

Ossigeno: le cifre delle minacce

Nei primi 45 giorni del 2015 Ossigeno per l’informazione – l’osservatorio sui giornalisti minacciati in Italia, promosso da Fnsi e Ordine dei giornalisti – ha documentato le vicende di 24 giornalisti che hanno subito intimidazioni. L’ultimo aggiornamento (del 14 febbraio 2015) riporta pure i casi di altri 23 giornalisti minacciati negli anni scorsi, di cui l’Osservatorio è venuto a conoscenza solo adesso.

Continua a leggere

Libertà di stampa: trend negativo per l’Italia

È arretrata di 24 posizioni nella classifica per la libertà di stampa di Reporters sans frontières. L’anno passato, l’Italia era al 49° posto, ora si attesta al 73° (tra i 180 paesi monitorati). La drastica perdita di posizioni sembra dovuta soprattutto elle frequenti intimidazioni che i giornalisti subiscono dalla criminalità organizzata e alle tante querele per diffamazione (che spesso sono solo un arma per intimorire chi scrive).

Continua a leggere

Facciamo solo il nostro mestiere

Dopo il plauso alla giornalista Sabrina Pignedoli da parte di Roberto Alfonso, procuratore capo di Bologna e numero uno della Dda regionale (notizia del 29 gennaio), pubblichiamo una breve intervista alla collega del Carlino Reggio.

Continua a leggere