Magazine d'informazione

Anche i tedeschi avevano i pidocchi: il libro-verità di Isabella Trovato su Cavalchi

Una raccolta di episodi, alcuni già pubblicati sul mensile Stampa Reggiana, che raccontano la dolorosa vicenda dell’IMI Rino Cavalchi, deportato in Germania durante la seconda guerra mondiale e costretto ai lavori forzati per non avere aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Un libro-verità, scritto dalla giornalista e regista Isabella Trovato, che ripercorre i momenti drammatici della tristissima prigionia di Cavalchi. Una segregazione dura e mortificante ma non priva di risvolti ironici, perché “anche i tedeschi avevano i pidocchi”. Quella...

Continua a leggere

La tragica vicenda di Willy nel racconto noir di Nicola Bianchi e Giacomo Battara

Si intitola Storia di Willy e di Valeriano Forzati presunto colpevole il toccante libro scritto a quattro mani da Nicola Bianchi, vice caposervizio del Carlino Ferrara, e dallo scrittore Giacomo Battara. Il volume, pubblicato da Minerva Edizioni e basato interamente su atti di processi conclusi, narra la dolorosa vicenda di Willy assassinato nell’autunno del 1988. È il 30 settembre. Lungo l’argine del Po di Goro, al confine tra Basso Ferrarese e Veneto, viene trovato il corpo senza vita di Vilfrido Luciano Branchi, per tutti Willy....

Continua a leggere

Le surreali, suggestive e poetiche “chiese scomparse” di Domenico Segna

Giornalista, vicecaporedattore dei Martedì del Centro San Domenico e docente dello Studio filosofico domenicano di Bologna, Domenico Segna “ha raccolto le sue poesie all’ombra di un silenzio che invita a pensare, ricordare, consacrare il tempo, muovere le labbra e poi, di nuovo, tacere”. Il piccolo e prezioso volume Le chiese scomparse (Con-fine Edizioni) è infatti un viaggio a ritroso, razionale e sentimentale, alla ricerca di un tempo perduto di ricordi privati, familiari, già fluiti nel tessuto di un’esperienza comune. Come...

Continua a leggere

I Quaderni del Cnog: un vademecum sulle cause di lavoro di precari e freelance

Quando si vince, quando si perde: ha un titolo emblematico e schietto il vademecum del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che raccoglie 53 sentenze e conciliazioni relative a cause di lavoro giornalistico. Protagonisti del quaderno (uscito in autunno dell’anno scorso) sono i precari e freelance di tutta Italia che lavorano in vari settori dell’informazione: carta stampata, radio, tv, agenzie di stampa, fotogiornalismo. Il vademecum è stato messo a punto, nell’arco di due anni, dal Gruppo di Lavoro Precari e Freelance...

Continua a leggere

La vita dell’imprenditore Roberto Allodi nel bel libro di Fabrizio Marcheselli

Nel 15° anniversario dalla morte, la vita dell’imprenditore parmigiano Roberto Allodi è lo spunto per un viaggio nella società e nel costume dal dopoguerra a oggi. Pioniere nell’edilizia, nella pubblicità, nella televisione, nei software e sportivo versatile, Allodi era nato a Marzolara nel 1936. Nel ’57 entrò all’Accademia Aeronautica di Nisida dove imparò a pilotare aerei militari. Il padre lo richiamò a Parma per lavorare nell’impresa edile di famiglia alla quale impresse una svolta realizzando importanti opere nel nord e centro...

Continua a leggere

Il viaggio “lieve” e poetico di Luca Ponzi fra le atmosfere della Valle del Sole

“Ci sono belle facce intarsiate di ricordi o scolpite dal dolore, di vecchi che aspettano e di giovani che quel dolore hanno imparato a trasportarlo. È un equilibrio sottile alla Valle del Sole…”. Inizia così Il passo lieve, il bel volume che il giornalista e scrittore Luca Ponzi ha dedicato all’Hospice La Valle del Sole di Borgotaro (Monte Università Parma Editore). Un racconto partecipato, profondo, poetico che Ponzi ha intessuto attorno a figure, atmosfere, luoghi simbolici di questo importante centro di cure palliative...

Continua a leggere