Magazine d'informazione

Autore: franca

Premio speciale alla cultura per la giornalista e scrittrice Camilla Ghedini

La città estense ha conferito un premio speciale a Camilla Ghedini, giornalista professionista freelance, saggista, narratrice, intellettuale impegnata con passione, originalità e rigore sul versante culturale. Il riconoscimento le è stato assegnato durante la Giornata della Riconoscenza, indetta dalla Camera di Commercio di Ferrara per insignire coloro che hanno contribuito allo sviluppo economico e culturale del territorio. Questa la motivazione: «Per una giornalista professionista nonché scrittrice sensibile e testimone attenta...

Continua a leggere

Un convegno promosso dai medici di Amci che interroga anche il giornalismo

È in programma nella mattinata di sabato 16 dicembre (ore 8.30 – 13) il convegno Essere medico tra cura ed accompagnamento, organizzato dall’Associazione medici cattolici italiani (Amci) a Palazzo Soragna di Parma. Tempo fa, d’intesa con l’Ordine regionale dei giornalisti, l’Amci ha tenuto un seminario sul tema della deontologia del giornalista che si occupa di medicina, cura e malattia. Questa volta la giornata di studi è promossa solo dall’Amci, ma al centro c’è sempre il complesso rapporto fra medico e malato con le sue...

Continua a leggere

I “segreti” del Santuario degli Obici. Presentazioni a Bologna e Modena

Si intitola Il Santuario degli Obici al Finale dell’Emilia. La storia, le scoperte, i segni il bel libro della giornalista Maria Alessandra Molza, pubblicato da Baraldini Editore. È la prima ricerca sul leggendario Santuario, di cui vengono rivelate scoperte e inediti. Il volume viene presentato mercoledì 13 dicembre alle ore 17 a Bologna presso il Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio (Piazza Galvani, 1). Dopo i saluti istituzionali di Giorgio Cantelli Forti, presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura,...

Continua a leggere

Solidarietà del Consiglio dell’Odg E-R alla giornalista Francesca Chilloni

Piena solidarietà alla collega Francesca Chilloni, collaboratrice della Voce di Reggio Emilia e di Reggiosera.it, fatta oggetto di minacce di morte perché svolge il suo lavoro con impegno e serietà. Ancora una volta dobbiamo constatare che svolgere con scrupolo il lavoro di giornalista comporta, anche nella nostra regione, essere oggetto di minacce. Ancora una volta chiediamo alle forze dell’ordine ed alla Magistratura di continuare a prestare la massima attenzione a questi episodi e di garantire la tutela necessaria a quei...

Continua a leggere

Lettera 22 a un calcio che non c’è più: un libro-ricordo di Francesco Gabellini

Come sarà il futuro del calcio italiano? Dare uno sguardo al passato magari può aiutare a trovare l’energia per ripartire con rinnovato entusiasmo. Perché “il calcio di una volta avrebbe ancora tanto da insegnare a quello di oggi”. Lo crede sinceramente Francesco Gabellini, autore dell’appassionato libro-ricordo Lettera 22 a un calcio che non c’é più, edito da BCC di Gradara. Il volume raccoglie scritti, testimonianze, immagini e ricordi di amici che si accomunano e legano tra loro: “storie che andrebbero disperse nel tempo e invece...

Continua a leggere

Loris Mazzetti racconta Enzo Biagi. Dirigente Rai, giornalista, autore, scrittore, raffinato analista dei fatti del mondo ricorda con amicizia, entusiasmo e stima profonda l’amato “maestro” e i suoi codici di comportamento, imprescindibili

È scomparso il 6 novembre di dieci anni fa Enzo Biagi, uno dei più grandi giornalisti del ’900 che ha lasciato un segno forte, sincero, indelebile anche nel mondo d’oggi. Lo ricorda con affetto e ammirazione Loris Mazzetti, giornalista, scrittore, docente, regista che di Biagi è stato amico e storico collaboratore alla tv pubblica, in programmi come Il Fatto, Viaggio verso il Duemila, Cara Italia, Giro del mondo, Rt – Rotocalco Televisivo, ma pure in memorabili reportage da varie parti del globo. Mazzetti è stato capostruttura di...

Continua a leggere