Magazine d'informazione

Autore: franca

Premio per il giornalismo di inchiesta “Giustizia e verità – Franco Giustolisi”

Lanciato il nuovo bando del concorso “Giustizia e verità”, intitolato al collega Franco Giustolisi scomparso nel 2014. La terza edizione del premio per il giornalismo d’inchiesta è ospitata a Boves, comune del cuneese teatro della prima strage nazifascista di civili. E per la prima volta prevede anche una sezione dedicata alle scuole. Gli elaborati devono essere inviati entro il 31 agosto 2017. Dopo Sant’Anna di Stazzema nel 2015 e Marzabotto nel 2016, il Premio Giustolisi continua il proprio itinerario attraverso le...

Continua a leggere

Gestione Separata Inpgi: tempi e modalità per la comunicazione dei redditi

Per i freelance è tempo di comunicazione reddituale. Nel sito dell’Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) dal 15 giugno è attivo il servizio per l’invio della comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2016. Il servizio è disponibile online tutti i giorni dalle ore 8 alle 20. La comunicazione deve essere inviata entro il 31 luglio. L’eventuale invio successivo a questa data comporterà l’applicazione di una sanzione per ritardata comunicazione...

Continua a leggere

Il dialogo interreligioso e un’etica comune sono possibili però serve una base condivisa di civiltà. L’informazione è inesatta ma la precarietà non giustifica la distorsione della realtà: il giornalista deve dire la verità

Alberto Sermoneta ha radici romane ma ormai da vent’anni è Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna. È una persona di profonda e rigorosa cultura, che trasmette con semplicità, passione, desiderio di “seminare” conoscenza. Tiene lezioni, conferenze, corsi tematici aperti a tutta la città: al Museo Ebraico è seguito da studenti, cultori, gente curiosa di scoprire i “segreti” dell’ebraismo. Rav Sermoneta è arguto, versatile, ironico e, come tutti gli ebrei, animato da una grande positività esistenziale. Il Tavolo interreligioso...

Continua a leggere

Nuove intimidazioni alla stampa nell’aula bunker del processo “Aemilia”

Antonio Farnè, presidente dell’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna, replica con questa nota. L’ennesimo tentativo di delegittimare e intimorire i giornalisti messo in atto dagli imputati del Processo Aemilia non condizionerà il nostro lavoro di operatori dell’informazione al servizio dei cittadini e della verità. È successo così nel gennaio scorso quando gli imputati chiesero di celebrare il processo a porte chiuse, senza la presenza dei cronisti, succederà così anche questa volta. L’informazione libera è un dovere...

Continua a leggere

Uffici stampa: siglato un nuovo protocollo d’intesa tra Fnsi e Anci

È un altro importante passo verso l’applicazione della Legge 150/2000 il documento firmato il 12 luglio da Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana) e Anci (Associazione nazionale Comuni italiani). Un protocollo d’intesa per agevolare la costituzione di uffici stampa nei Comuni nel rispetto di quanto previsto dalla legge (la 150/2000) e con l’obiettivo di estendere anche ai giornalisti che si occupano di informazione negli enti locali le tutele previdenziali e sanitarie. «Mettiamo a segno un punto importante...

Continua a leggere

Upi: è nata la nuova rete degli Uffici Stampa delle Province italiane

Si è costituita la Rete degli Uffici Stampa delle Province d’Italia, al termine di un incontro nazionale che si è svolto nei giorni scorsi a Roma. Si tratta di un coordinamento assolutamente unico e innovativo nel panorama della pubblica amministrazione, che ha l’obiettivo di costruire un modello di comunicazione unitaria in grado di informare su quanto accade nelle Province. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla formazione e alla qualificazione continua dei giornalisti e degli addetti all’ufficio stampa rispetto alle...

Continua a leggere