Magazine d'informazione

Autore: franca

Freelance: ci vuole un fisico bestiale?! È anche una questione di “etica”

L’articolo di Elisabetta Ambrosi sul blog de Il Fatto Quotidiano, pubblicato lo scorso 30 giugno, dal titolo Il giornalismo free lance è morto di fame, mi dà l’estro per alcune riflessioni su come viene percepito il mondo dei freelance e/o liberi professionisti nel giornalismo. Quelli che parte dei colleghi “Senior” ama ancora definire “precari”, che da aggettivo è diventato sostantivo. Appellativo che io rifiuto perché contiene il pregiudizio della non riuscita quando per me e molti colleghi è stata una scelta dettata...

Continua a leggere

Il segreto inesauribile di San Tommaso nella visione magistrale di Padre Barzaghi

Trentacinque capitoli in forma di lezione per entrare nel labirinto della Somma Teologica. Trentacinque picoli-grandi saggi per perdersi fra le pieghe più profonde del pensiero di San Tommaso. Questo e molto di più offre il volume LA MAESTRIA CONTAGIOSA. Il segreto di Tommaso d´Aquino scritto con rigore, intensità, zelo logico-filosofico, sapienza magistrale da Padre Giuseppe Barzaghi o.p. e pubblicato da ESD (Edizioni Studio Domenicano) di Bologna. Come viene sottolineato nell’introduzione, “il tomismo non è ripetere san Tommaso...

Continua a leggere

Addio a Paola Rubbi: il volto più noto, popolare e amato del Tg regionale Rai

Attraversare il centro storico di Bologna con Paola Rubbi significava impiegare un tempo interminabile. Tutti la conoscevano e anche chi l’aveva vista soltanto in tv voleva salutarla, scambiare una parola. E lei sempre con una battuta pronta e affettuosa per tutti. Qualcuno azzardava: “la vedo sempre in tv”. Lei sorrideva compiaciuta, poiché era in pensione dalla Rai da quasi vent’anni. Il segreto del suo successo? Lo spiegava lei stessa, con autoironia, ricordando che si proponeva come la vicina di casa che, affacciata alla finestra,...

Continua a leggere

Il Cnog biasima con forza la concorrenza sleale verso i fotogiornalisti iscritti all’Odg

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito a Roma il 27 e 28 giugno 2017, ha approvato questa mozione. I fotogiornalisti iscritti all’Albo continuano a lamentare la presenza nelle manifestazioni sportive di fotografi non appartenenti all’Ordine che alimentano situazioni di concorrenza sleale e di abuso dell’esercizio della professione, che danneggia gravemente la condizione di chi vive dei servizi che riesce a realizzare. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti rivolge un...

Continua a leggere

Il Governo dovrebbe aprire un tavolo sull’emergenza occupazione del settore giornalistico. Un’informazione precaria indebolisce la democrazia e crea disuguaglianze nella professione. Inclusione è la parola d’ordine

Raffaele Lorusso è segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi). Da quando è stato eletto, al XXVII Congresso di Chianciano Terme nel gennaio 2015, concilia la professione di quotidianista a Repubblica con un’intensa attività nel Sindacato unico dei giornalisti. In questa chiacchierata mette a fuoco le questioni più nevralgiche della professione e individua criticità e urgenze del cosiddetto “lavoro autonomo”, che ormai in maniera cronica significa precarietà professionale. Si esprime senza eufemismi...

Continua a leggere

Un nuovo osservatorio sull’editoria digitale voluto da AgCom e Anso

È nato l’Osservatorio permanente sulle realtà editoriali online. Avviato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AgCom), in collaborazione con l’Associazione Nazionale della Stampa Online (Anso), intende monitorare costantemente le testate digitali nazionali e locali. Per la prima volta, l’Authority effettua un censimento del mercato web con l’obiettivo di fotografare lo stato dell’editoria online e seguire in modo permanente l’evoluzione del settore. Un progetto che dovrebbe consentire “di conoscere l’entità e...

Continua a leggere