Magazine d'informazione

Autore: franca

Per la Corte di Strasburgo il segreto istruttorio prevale sulla libertà di stampa

I giornalisti non hanno il diritto di violare il segreto istruttorio in nome della libertà di stampa. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo giudicando giusta la condanna inflitta dai tribunali svizzeri (una multa di circa 3.850 euro) a un giornalista che ha pubblicato un articolo contenente atti coperti dal segreto istruttorio. La sentenza, decisa all’unanimità, segue di qualche giorno quella relativa a Le Point, che aveva pubblicato atti giudiziari sul caso Bettencourt, ereditiera dell’impero “L’Oreal”,...

Continua a leggere

Cnog: un corso Fpc sul futuro dei media tra sfide e nuove regole

Si svolgerà venerdì 23 giugno a Roma, presso lo Spazio Europa (via IV novembre 149), il corso valido per la formazione professionale dei giornalisti Il futuro dei media, audiovisivo, copyright, piattaforme online e buona informazione: lo scenario europeo tra opportunità, sfide e nuove regole, organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea sulla base del protocollo d’intesa firmato con il Consiglio nazionale. I mezzi di informazione e l’informazione stessa sono alle prese con la più repentina e drastica trasformazione...

Continua a leggere

Gramsci: un intellettuale nemico del pressapochismo giornalistico e politico

Antonio Gramsci. Il giornalismo, il giornalista. Un libro singolare che raccoglie scritti, articoli, lettere dello storico fondatore dell’Unità. Un’opera insolita, “di peso”, adatta a tutte le generazioni curata con profondità critica da Gian Luca Corradi, con prefazione di Luciano Canfora e postfazione di Giorgio Frasca Polara. Politico, filosofo, giornalista, linguista, critico letterario. Gramsci (1891-1937) ha lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia e delle società democratiche. In occasione dell’80° anniversario...

Continua a leggere

Al DIG Festival di Riccione 16 workshop dell’Academy con crediti Odg

Sicurezza digitale, hacking, whistleblowing, censorship e altri temi “caldi” di stringente attualità sono al centro di seminari e laboratori proposti da DIG Academy nell’ambito del DIG Festival di Riccione (23-25 giugno). 16 workshop formativi con crediti Odg (alcuni in lingua inglese), validi per la formazione professionale continua dei giornalisti, distribuiti nelle tre giornate del Festival e collocati fra Academy Room e Hacking Room a Palazzo del Turismo in Piazzale Ceccarini. DIG | Documentari Inchieste Giornalismi è un network...

Continua a leggere

Il conformista romantico. Un romanzo-testamento singolare di Donatella Gorini

Scrittrice, insegnante rigorosa e apprezzata, decana dei giornalisti pubblicisti dell’Emilia-Romagna, Donatella Gorini è scomparsa nell’ottobre scorso lasciando in eredità ai suoi lettori un romanzo della maturità, una sorta di racconto-testamento che rivela appieno il suo stile singolare. È Il conformista romantico, un’opera calata nelle questioni “calde” degli anni che tratteggia e idealmente divisa in tre grandi frammenti narrativi. Pubblicato da In.edit (www.ineditedizioni.it), il libro si dipana in quasi trecento...

Continua a leggere

Premio giornalistico “Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale”

Solidarietà, integrazione, equità. Questi i temi al centro della seconda edizione del concorso giornalistico “Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale”, promosso dalla Fondazione W Ale Onlus. Il premio, intitolato alla memoria della giornalista ventottenne scomparsa nel 2008, è riservato ai colleghi più giovani e a tutti gli studenti delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine. I partecipanti hanno tempo fino al 15 giugno 2017 per consegnare i lavori. Saranno premiati i giovani “che mostreranno una...

Continua a leggere