Magazine d'informazione

Autore: franca

Il conformista romantico. Un’avvincente storia postuma di Donatella Gorini

Ha pubblicato otto romanzi Donatella Gorini, ma l’ultimo non ha avuto il tempo di presentarlo. È Il conformista romantico, un racconto originale, intenso, calato nelle questioni “calde” degli anni che tratteggia. La scrittrice, decana dei giornalisti pubblicisti dell’Emilia-Romagna, è scomparsa in ottobre dell’anno scorso senza riuscire a proporre al pubblico questa sua opera della maturità. Oggi Donatella Gorini non c’è più, ma rivive nelle pagine del libro, “uno dei più belli” in cui si rivela appieno il suo stile singolare. E...

Continua a leggere

Lotta al precariato, querele temerarie e minacce: i giornalisti si mobilitano

Anche l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, i vertici del Fondo complementare dei giornalisti italiani, la Commissione pari opportunità della Fnsi, l’associazione di giornaliste GiULia, l’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) e l’Unione nazionale cronisti (Unci) saranno con la Fnsi in piazza Montecitorio, mercoledì 24 maggio alle ore 9.30, al presidio indetto dal sindacato dei giornalisti per chiedere a Governo e Parlamento provvedimenti concreti sui temi della lotta al precariato e del contrasto ai fenomeni delle querele...

Continua a leggere

La cultura e l’educazione non bastano. Servono norme, anche di natura penale, per arginare e contrastare la diffusione di menzogne pericolose nella Rete

Gabriele Bordoni è avvocato penalista e giornalista pubblicista. Un doppio profilo che lo spinge a esaminare con competenza, sensibilità, rigore i complessi rapporti fra diritti, responsabilità e informazione. In occasione dell’ultimo World press freedom day (la giornata mondiale della libertà di stampa voluta dall’Unesco) è intervenuto al corso Fpc Le false verità dei social network: diritto di informazione tra verità e post-verità. Un incontro-confronto fra studiosi, avvocati e giornalisti su un tema “caldo” che tocca nel vivo...

Continua a leggere

Un singolare libro-ricordo di Emanuele Galba sul collega e “maestro” Vito Neri

Giornalista, saggista, intellettuale. Vito Neri è stato un punto di riferimento per colleghi e concittadini. I piacentini non lo dimenticano, continuano a riservargli affetto, stima, riconoscenza. A tre anni dalla morte, Emanuele Galba gli dedica il libro-ricordo vito neri, un volume intitolato semplicemente con nome e cognome in minuscolo, come era scritto sui suoi biglietti da visita (edito da Tipolito Farnese). Con una narrazione rispettosa e delicata, “con la voce velata da una dolce malinconia”, Galba tratteggia il profilo...

Continua a leggere

Cnog: Aurelio Biassoni eletto tesoriere dell’Ordine nazionale dei giornalisti

Aurelio Biassoni è il nuovo tesoriere del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. È stato eletto nella seduta odierna. Biassoni ha ottenuto 56 voti, superando l’altro candidato Lucio Bussi che ha avuto 54 preferenze. Iscritto all’Ordine regionale della Lombardia, è nato a Saronno (Va) e residente a Cesano Maderno (MB). Biassoni ha 42 anni e si è laureato a pieni voti in Scienze Politiche. È giornalista professionista dal 2004. Dal 2001 è dipendente di Regione Lombardia dove lavora nella Struttura Stampa del Consiglio Regionale. Presidente...

Continua a leggere

Diritti umani e libertà di stampa al centro del premio giornalistico “il Reportage”

Prima edizione per il premio giornalistico “il Reportage”, dedicato a temi importanti e di stringente attualità come la difesa dei diritti umani e dell’ambiente o libertà di stampa. Il concorso, lanciato dall’omonima rivista, premia infatti il miglior reportage 2016-2017 in lingua italiana relativo a temi “caldi” del nostro tempo: tutela dei diritti umani, fenomeni migratori, criminalità organizzata, difesa dell’ambiente, ingiustizia sociale, libertà di informazione. Gli elaborati devono essere inviati entro il 17 giugno. Il...

Continua a leggere