Magazine d'informazione

Autore: franca

Il Cnog biasima con forza la concorrenza sleale verso i fotogiornalisti iscritti all’Odg

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito a Roma il 27 e 28 giugno 2017, ha approvato questa mozione. I fotogiornalisti iscritti all’Albo continuano a lamentare la presenza nelle manifestazioni sportive di fotografi non appartenenti all’Ordine che alimentano situazioni di concorrenza sleale e di abuso dell’esercizio della professione, che danneggia gravemente la condizione di chi vive dei servizi che riesce a realizzare. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti rivolge un...

Continua a leggere

Il Governo dovrebbe aprire un tavolo sull’emergenza occupazione del settore giornalistico. Un’informazione precaria indebolisce la democrazia e crea disuguaglianze nella professione. Inclusione è la parola d’ordine

Raffaele Lorusso è segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi). Da quando è stato eletto, al XXVII Congresso di Chianciano Terme nel gennaio 2015, concilia la professione di quotidianista a Repubblica con un’intensa attività nel Sindacato unico dei giornalisti. In questa chiacchierata mette a fuoco le questioni più nevralgiche della professione e individua criticità e urgenze del cosiddetto “lavoro autonomo”, che ormai in maniera cronica significa precarietà professionale. Si esprime senza eufemismi...

Continua a leggere

Un nuovo osservatorio sull’editoria digitale voluto da AgCom e Anso

È nato l’Osservatorio permanente sulle realtà editoriali online. Avviato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AgCom), in collaborazione con l’Associazione Nazionale della Stampa Online (Anso), intende monitorare costantemente le testate digitali nazionali e locali. Per la prima volta, l’Authority effettua un censimento del mercato web con l’obiettivo di fotografare lo stato dell’editoria online e seguire in modo permanente l’evoluzione del settore. Un progetto che dovrebbe consentire “di conoscere l’entità e...

Continua a leggere

L’etica, il dialogo interreligioso e interculturale, le scelte dei politici sono importanti per la difesa del Creato. L’informazione libera è il fondamento delle società democratiche ma va sconfitta la precarietà dei giornalisti

Sua Eccellenza Monsignor Matteo Maria Zuppi è Arcivescovo Metropolita di Bologna ma soprattutto è un sacerdote-antropologo attento ai “misteri della vita quotidiana”. È un Pastore della Chiesa aperto alle sfide del presente, pronto a combattere fragilità, complessità, criticità del nostro essere nel mondo con fede profonda, coraggio e grande desiderio di vicinanza a tutte le persone. In questa preziosa chiacchierata abbiamo analizzato il tema dell’ambiente nelle sue diverse declinazioni ma anche le tante implicazioni dell’informazione...

Continua a leggere

Approvata Legge regionale sull’editoria locale. L’Aser auspica risorse adeguate

Via libera ai nuovi provvedimenti a sostegno dell’editoria emiliano-romagnola. La tanto attesa legge regionale sull’editoria locale è stata approvata dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna durante la seduta del 20 giugno scorso. Frutto di un lungo percorso-confronto fra politici, editori e rappresentanti dei giornalisti, la legge prevede misure per il sostegno di emittenti radio-tv, testate locali cartacee e online, agenzie di stampa, con risorse che dovrebbero servire a stabilizzare i precari e favorire l’innovazione...

Continua a leggere

Fissate le date per le elezioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti: 24 settembre, 1 e 8 ottobre

Si svolgeranno tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre le assemblee per il rinnovo del Consiglio nazionale in base alle nuove disposizioni del Decreto Legislativo n. 67/2017. Queste le date inviate ai Consigli regionali dell’Ordine: – domenica 24 settembre 2017, prima convocazione; qualora sia stato raggiunto il quorum di validità dell’assemblea ma i candidati non abbiano ottenuto la maggioranza dei voti, domenica 1° ottobre avrà luogo votazione di ballottaggio; – domenica 1° ottobre 2017, seconda convocazione...

Continua a leggere