Magazine d'informazione

Autore: franca

È scomparsa Donatella Gorini: scrittrice-insegnante colta, originale, sensibile

Se n’è andata nel silenzio di una clinica privata di Bologna, dove viveva dai tempi del Liceo. Donatella Gorini, nata a Bibbiena in provincia di Arezzo il 12 giugno 1926, aveva da pochi mesi compiuto novant’anni. Decana dei giornalisti pubblicisti dell’Emilia-Romagna, era iscritta all’Ordine dal 1° dicembre 1949. Nel 1994 aveva ricevuto la medaglia d’oro per la lunga attività e i 40 anni di permanenza nell’Albo. Ha svolto un’intensa attività pubblicistica collaborando stabilmente con quotidiani e riviste....

Continua a leggere

Servono giornalisti di alto profilo, specializzati, in linea con i tempi. Obiettivi e punti di forza del nuovo Master di Bologna analizzati da Fulvio Cammarano

La tenacia di Unibo e Odg è stata premiata: il Master in giornalismo di Bologna ritorna con una nuova formula. Dopo quasi due anni di interruzione, l’Alma Mater rilancia lo storico biennio di formazione per futuri giornalisti professionisti (riconosciuto dall’Ordine nazionale) sotto la direzione accademica di Fulvio Cammarano, docente di storia contemporanea e attento osservatore dell’universo mediatico. Il bando del Master è pubblicato nel sito www.mastergiornalismo.unibo.it.

Continua a leggere

La giornalista Mara Cinquepalmi ha vinto il Premio Reporter del Gusto

Il riconoscimento giornalistico ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi), con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, quest’anno è stato assegnato a Mara Cinquepalmi. La giornalista foggiana, consigliera dell’Odg Emilia-Romagna, ha vinto il Premio Reporter del Gusto 2016 con Bologna, il nome della rosa, un articolo dedicato alla mortadella, pubblicato sul magazine I Viaggi del Gusto nell’ottobre del 2015. “Bologna, detta la rossa per i tetti, la dotta per l’università...

Continua a leggere

Riparte il Master in Giornalismo di Bologna. Il bando è disponibile online

È stato presentato oggi, nella Sala VIII Centenario dell’Alma Mater, il nuovo Master in giornalismo voluto da Università di Bologna e Ordine dei giornalisti. Il bando di ammissione (pubblicato il 12 ottobre) è consultabile e scaricabile nel sito www.mastergiornalismo.unibo.it. Dopo quasi due anni di interruzione, l’Alma Mater rilancia il suo storico biennio di formazione per futuri giornalisti professionisti, nuovamente riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti nazionale, sotto la direzione accademica del professor Fulvio Cammarano,...

Continua a leggere

L’informazione non è un prodotto come gli altri. Con la nuova legge sull’editoria il Parlamento ha fatto un passo molto coraggioso e ha sancito un principio fondamentale

Roberto Rampi è un parlamentare giovane ma impegnato da anni nella politica locale e nazionale. È deputato Pd, relatore per la nuova legge sull’editoria e componente della VII Commissione (cultura, scienza, istruzione) alla Camera. Il suo approccio politico e la costante attenzione per il pluralismo dell’informazione, la libertà di espressione, l’autonomia della stampa sono influenzati anche da una laurea in Filosofia teoretica e da passate esperienze come operatore culturale e amministratore locale. Non solo: l’onorevole Rampi...

Continua a leggere

La “Banalità della ‘ndrangheta”…

Il processo Aemilia è una noia; una sfilata di centinaia di testimoni; un carrozzone costato solo di infrastrutture più di un milione di euro; una sequela di file di bianchi banchi vuoti; con un paio di cronisti di provincia a reggere la trama di un racconto soporifero; una cattedrale deserta. È un punto di vista – e come tale è doveroso rispettarlo –, apparso nero su bianco su alcune testate locali. Il processo Aemilia è un dibattito tra professionisti del diritto di altissimo profilo, nel corso del quale si decide della libertà...

Continua a leggere