Magazine d'informazione

Autore: franca

Persistenza della notizia e diritto all’oblio: un intreccio complesso non privo di contraddizioni

In quest’epoca ipertecnologica, che vede la produzione-diffusione dell’informazione a ritmo continuo (nei media online h24) emergono nuovi dubbi e interrogativi urgenti. Uno dei “temi caldi” è la difficile rimozione delle notizie che circolano nella Rete. Ma al centro della riflessione di esperti della comunicazione, giornalisti e giuristi c’è anche il diritto all’oblio. Due questioni complesse, per certi aspetti contraddittorie. Ne abbiamo parlato con Barbara Grazzini, docente di Diritto della Comunicazione all’Università di Bologna,...

Continua a leggere

La libera stampa ha il compito di svelare ciò che il potere vorrebbe tenere celato. Processo “Aemilia”: un intreccio solidale fra Ordine, Sindacato e giornalisti minacciati

È avvocato penalista Valerio Vartolo, in particolare si occupa della difesa dei giornalisti coinvolti in procedimenti giudiziari. È responsabile dello staff legale di Ossigeno per l’Informazione e collabora con l’associazione Articolo21 per la tutela della libertà di stampa. Da ottobre dell’anno scorso è difensore di fiducia dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna che, insieme all’Aser, si è costituito parte civile nel processo “Aemilia”, la maxi udienza che sta facendo luce sulle infiltrazioni e il malaffare della ‘ndrangheta...

Continua a leggere

Processo Aemilia: sentenza storica per i riti abbreviati. Risarciti anche l’Odg Emilia-Romagna e l’Aser

58 condanne, per un totale di oltre 300 anni di carcere. Si è chiusa con queste cifre importanti la parte dei riti abbreviati del processo “Aemilia”, che ha tenuto le sedute dell’udienza preliminare a Bologna. Anche se le pene sono state più basse di quelle richieste dai pm (non va dimenticato che in “abbreviato” sono scontate di un terzo) e si sono registrate una decina di assoluzioni, è una sentenza storica, che non ha precedenti in questa regione in un dibattimento contro la ‘ndrangheta.

Continua a leggere

Solidarietà a Dundar e Gul. Riparte il processo ai due giornalisti turchi

Immanuel Kant scriveva che “la violazione del diritto avvenuta in un punto della terra è avvertita in tutti i punti”. Vogliamo sperare, allora, che sia anche per questo che il processo a Can Dundar, direttore del quotidiano turco d’opposizione Cumhuriyet, e del capo della redazione di Ankara dello stesso giornale Erdem Gul, sta attirando l’attenzione della comunità internazionale. Una vicenda che rimbalza ben al di là del Bosforo, e che sta generando proteste, denunce, prese di posizione ufficiali.

Continua a leggere

AUT/AUT 2016: cibo e legalità al centro del festival regionale contro le mafie

Cinque giorni consacrati alla cultura del diritto e della legalità. È questa la proposta di AUT/AUT, il Festival regionale contro le mafie che dal 4 all’8 maggio toccherà 8 Comuni delle province di Bologna e Modena con un ricco programma di eventi dedicati a “Cibo e legalità”. Una rassegna singolare, giunta alla quinta edizione, che quest’anno ha avuto il patrocinio ufficiale dell’Ordine giornalisti dell’Emilia-Romagna. Una manifestazione che intende diffondere la cultura della legalità e del “giusto senso civico” per creare quegli...

Continua a leggere

Addio Maurizio Filipucci, “papà” del Monumento alla Libertà di Stampa

Se n’è andato prematuramente l’ex sindaco di Conselice Maurizio Filipucci: “un uomo perbene, un amico dei giornalisti ma soprattutto una sentinella della democrazia”. Lo ricorda con queste parole la presidente dell’Aser Serena Bersani sottolineando che proprio lui – insieme al Sindacato dei giornalisti regionale e nazionale – realizzò la costruzione del Monumento alla Libertà di Stampa della cittadina ravennate: l’unico di questo genere esistente in Italia. Filipucci è mancato pochi giorni dopo il 71° anniversario della...

Continua a leggere