Magazine d'informazione

Autore: franca

Il bilancio del 2015 con lo sguardo rivolto al futuro

Ci sono nomi che entrano nell’immaginario collettivo e fissano il tempo più delle date. Uno di questi è Charlie Hebdo. Il 2015 si disvelò proprio in quel tragico 7 gennaio, in cui Parigi subì il primo sconvolgente attacco della sua storia recente. Oltre a colpire delle vite umane, quell’attacco colpì uno dei pilastri della nostra civiltà, vale a dire la libertà di informazione e di pensiero. All’indomani di quei tragici fatti anche noi giornalisti ci siamo posti degli interrogativi, in qualche modo paralleli alla sottile linea rossa...

Continua a leggere

“Manovra” Casagit: le nuove disposizioni in vigore dall’1 gennaio 2016

Col nuovo anno saranno applicate le regole stabilite dalla recente “manovra” Casagit. Ecco le ragioni, la strategia, le misure e gli effetti previsti dal “nuovo corso”. Le ragioni Le difficoltà del settore sono sotto gli occhi di tutti – sempre meno giornalisti contrattualizzati, sempre minori retribuzioni – e hanno inevitabilmente pesanti riflessi sugli enti di categoria. Per Casagit si prevede una riduzione delle entrate per contribuzioni, che scenderanno dagli 81,1 milioni del 2015 ai 78,3 milioni nel 2020. Per contro,...

Continua a leggere

È scomparso Lamberto Trezzini: giornalista, docente, uomo di teatro

Aveva 85 anni Lamberto Trezzini, professore al Dams di Bologna e per tanti anni responsabile scientifico del Centro teatrale universitario “La Soffitta”. Laziale di Vicovaro, era iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1963. Nel 1965 aveva ricoperto la carica di segretario generale del Teatro Comunale e l’anno successivo aveva pubblicato Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro comunale di Bologna (ristampato nel 1987), un testo ancora di fondamentale importanza per la storia dell’istituzione lirica. Era stato...

Continua a leggere

La vita dell’imprenditore Roberto Allodi nel bel libro di Fabrizio Marcheselli

Nel 15° anniversario dalla morte, la vita dell’imprenditore parmigiano Roberto Allodi è lo spunto per un viaggio nella società e nel costume dal dopoguerra a oggi. Pioniere nell’edilizia, nella pubblicità, nella televisione, nei software e sportivo versatile, Allodi era nato a Marzolara nel 1936. Nel ’57 entrò all’Accademia Aeronautica di Nisida dove imparò a pilotare aerei militari. Il padre lo richiamò a Parma per lavorare nell’impresa edile di famiglia alla quale impresse una svolta realizzando importanti opere nel nord e centro...

Continua a leggere

Risultati confortanti dopo due anni di formazione

Oltre 2.200 iscritti sono in regola con la formazione del 2014 e 2015. Anzi, la stragrande maggioranza (2.146 per l’esattezza) ha maturato crediti in esubero rispetto ai 30 obbligatori nel biennio e ben 886 hanno superato i 45. Ci sono poi circa 1.200 colleghi che hanno frequentato corsi frontali e online anche se non hanno ancora raggiunto “il minimo sindacale” pur non discostandosene molto. Su un totale di oltre 6.400 professionisti e pubblicisti oltre un terzo ha, quindi, già assolto regolarmente l’obbligo della Fpc e una buona...

Continua a leggere

Il Natale solidale di Piazza Grande. Il racconto e i “regali” di Roberto Morgantini

Era il 1993 quando un pugno di sognatori decise di dare il via all’esperienza di Piazza Grande. Il nome faceva eco a una famosa canzone di Lucio Dalla, uno dei principali fiancheggiatori del progetto. Lo sfondo era quello della città di Bologna, la finalità molto precisa: dare corpo e sostanza al valore della solidarietà. Piazza Grande, infatti, era il mensile dei senzatetto, di quelle persone che, in un modo o nell’altro, erano finite ai margini della società. Ventidue anni fa non erano moltissimi, oggi, in un’epoca sferzata dalla...

Continua a leggere