Magazine d'informazione

Autore: franca

“Lo sfruttamento dei giornalisti precari esiste e danneggia l’informazione”. Appello dei freelance al presidente del Consiglio

Dopo la conferenza stampa di fine anno e il faccia a faccia tra il premier Renzi e il presidente dell’Odg Enzo Iacopino sulla “schiavitù” di molti colleghi precari, la rete Giornalisti freelance ha indirizzato una lettera aperta al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Riportiamo il testo qui di seguito.

Continua a leggere

L’esempio di Ruqia, la giovane giornalista morta per aver sfidato l’Isis

Il mondo civile piange Ruqia Hassan, la giornalista di trent’anni uccisa dai boia dello Stato Islamico. Ruqia possedeva due caratteristiche, che il Califfato nero non poteva tollerare: era donna ed era libera. Insomma, la convivenza con l’oscurantismo totalizzante era impossibile. E oltre ad essere una donna libera, Ruqia aveva una sua dignità, grazie alla quale poteva permettersi di affrontare a testa alta le dure prove di una vita trascorsa in un’area geopolitica solcata da turbolenze di ogni tipo.

Continua a leggere

Stefano Carini è il nuovo direttore del quotidiano piacentino Libertà

Libertà ha un nuovo direttore. È Stefano Carini, che dal primo gennaio ha assunto la guida della storica testata di Piacenza. Ha iniziato come collaboratore del quotidiano di via Benedettine per poi diventare redattore, vice-caposervizio del settore sport, vice-caporedattore e, fino a oggi, caporedattore. Ha intrecciato in modo profondo l’attività giornalistica con le vicende di vita personale, la grande passione per il calcio, la corsa e l’attività sportiva. Un lungo cammino che lo ha portato alla direzione del quotidiano...

Continua a leggere

I Quaderni del Cnog: un vademecum sulle cause di lavoro di precari e freelance

Quando si vince, quando si perde: ha un titolo emblematico e schietto il vademecum del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che raccoglie 53 sentenze e conciliazioni relative a cause di lavoro giornalistico. Protagonisti del quaderno (uscito in autunno dell’anno scorso) sono i precari e freelance di tutta Italia che lavorano in vari settori dell’informazione: carta stampata, radio, tv, agenzie di stampa, fotogiornalismo. Il vademecum è stato messo a punto, nell’arco di due anni, dal Gruppo di Lavoro Precari e Freelance...

Continua a leggere

Il bilancio del 2015 con lo sguardo rivolto al futuro

Ci sono nomi che entrano nell’immaginario collettivo e fissano il tempo più delle date. Uno di questi è Charlie Hebdo. Il 2015 si disvelò proprio in quel tragico 7 gennaio, in cui Parigi subì il primo sconvolgente attacco della sua storia recente. Oltre a colpire delle vite umane, quell’attacco colpì uno dei pilastri della nostra civiltà, vale a dire la libertà di informazione e di pensiero. All’indomani di quei tragici fatti anche noi giornalisti ci siamo posti degli interrogativi, in qualche modo paralleli alla sottile linea rossa...

Continua a leggere

“Manovra” Casagit: le nuove disposizioni in vigore dall’1 gennaio 2016

Col nuovo anno saranno applicate le regole stabilite dalla recente “manovra” Casagit. Ecco le ragioni, la strategia, le misure e gli effetti previsti dal “nuovo corso”. Le ragioni Le difficoltà del settore sono sotto gli occhi di tutti – sempre meno giornalisti contrattualizzati, sempre minori retribuzioni – e hanno inevitabilmente pesanti riflessi sugli enti di categoria. Per Casagit si prevede una riduzione delle entrate per contribuzioni, che scenderanno dagli 81,1 milioni del 2015 ai 78,3 milioni nel 2020. Per contro,...

Continua a leggere