Magazine d'informazione

Autore: franca

La vita dell’imprenditore Roberto Allodi nel bel libro di Fabrizio Marcheselli

Nel 15° anniversario dalla morte, la vita dell’imprenditore parmigiano Roberto Allodi è lo spunto per un viaggio nella società e nel costume dal dopoguerra a oggi. Pioniere nell’edilizia, nella pubblicità, nella televisione, nei software e sportivo versatile, Allodi era nato a Marzolara nel 1936. Nel ’57 entrò all’Accademia Aeronautica di Nisida dove imparò a pilotare aerei militari. Il padre lo richiamò a Parma per lavorare nell’impresa edile di famiglia alla quale impresse una svolta realizzando importanti opere nel nord e centro...

Continua a leggere

Risultati confortanti dopo due anni di formazione

Oltre 2.200 iscritti sono in regola con la formazione del 2014 e 2015. Anzi, la stragrande maggioranza (2.146 per l’esattezza) ha maturato crediti in esubero rispetto ai 30 obbligatori nel biennio e ben 886 hanno superato i 45. Ci sono poi circa 1.200 colleghi che hanno frequentato corsi frontali e online anche se non hanno ancora raggiunto “il minimo sindacale” pur non discostandosene molto. Su un totale di oltre 6.400 professionisti e pubblicisti oltre un terzo ha, quindi, già assolto regolarmente l’obbligo della Fpc e una buona...

Continua a leggere

Il Natale solidale di Piazza Grande. Il racconto e i “regali” di Roberto Morgantini

Era il 1993 quando un pugno di sognatori decise di dare il via all’esperienza di Piazza Grande. Il nome faceva eco a una famosa canzone di Lucio Dalla, uno dei principali fiancheggiatori del progetto. Lo sfondo era quello della città di Bologna, la finalità molto precisa: dare corpo e sostanza al valore della solidarietà. Piazza Grande, infatti, era il mensile dei senzatetto, di quelle persone che, in un modo o nell’altro, erano finite ai margini della società. Ventidue anni fa non erano moltissimi, oggi, in un’epoca sferzata dalla...

Continua a leggere

Varato il nuovo sito di “Illuminare le periferie del mondo”

È attivo www.illuminareleperiferie.it, il nuovo sito voluto dalla rete “Illuminare le periferie del mondo” per dare luce e voce a tante storie dimenticate e oscurate dai media generalisti. Alla presentazione – ospitata nella sala “Walter Tobagi” della Fnsi, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni promotrici del progetto e il neo presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti. “Illuminare le periferie” è una rete delle reti (una...

Continua a leggere

Cnog: avviato l’iter per il “Testo unico di deontologia”. Approvati 8 Titoli su 13

Il “Testo unico di deontologia” dei giornalisti muove i primi passi e lo fa nella maniera migliore. Il Consiglio nazionale dell’Ordine nella seduta del 15-17 dicembre 2015 ha approvato 8 dei 13 Titoli contenuti nella bozza messa a punto dall’Osservatorio di deontologia del Cnog. I Titoli approvati – alcuni con larghissima maggioranza altri all’unanimità – sono: il II (Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche); il III (Doveri nei confronti dei minori); il VI (Doveri nei confronti...

Continua a leggere

La libera informazione non può prescindere dall’etica e dal coraggio dei cronisti

“Vigilanza da parte degli ordini professionali e del sindacato dei giornalisti, pluralismo delle fonti di informazione, lotta alle concentrazioni, protagonismo dei cittadini sono gli antidoti a forme vecchie e nuove di censura che si nascondono anche all’interno del web. Ma, per una informazione davvero libera e indipendente, non si può prescindere dai giornalisti, dal loro coraggio, dalla loro consapevolezza, dal loro spessore etico, frutto anche di una corretta formazione deontologica”. Così si è espresso il...

Continua a leggere