Magazine d'informazione

Autore: franca

Per Sallusti, oggi tutti sono giornalisti (anche senza essere iscritti all’Ordine)

Un vero faccia a faccia con il direttore del Giornale, senza dubbio uomo di grande esperienza, è sempre interessante. Alessandro Sallusti, da Como, cominciò l’attività giornalistica con un periodico diocesano del suo territorio per passare ad altre prestigiose testate: Il Messaggero, Avvenire, il Corriere della Sera e ancora, Il Gazzettino di Venezia, La Provincia di Como e Libero. Nel 2009 è stato condirettore del Giornale, accanto a Vittorio Feltri, e dal 2010 unico responsabile. Ma non solo carta stampata: Sallusti, infatti,...

Continua a leggere

Una convention europea sull’informazione per parlare di diritti e libertà

Beppe Giulietti di Articolo21e padre Francesco Occhetta s.i. di Civiltà Cattolica concordano su un punto: “è tempo di aprire in Italia e in Europa un’ampia discussione sui diritti e le libertà dell’informazione che riguardi insieme giornalisti e cittadini”. L’idea ha preso corpo a Bari nell’ambito di un confronto pubblico sull’etica della professione giornalistica, promosso dall’Ucsi Puglia. La complessità e le contraddizioni del nostro tempo, la gran mole di notizie messe in circolo a getto continuo dalla rete cross-mediale, l’assenza...

Continua a leggere

Il gioco del pallone e i suoi luoghi comuni

È stato presentato a Bologna Hanno deciso gli episodi: 21 racconti sul calcio e i suoi luoghi comuni, il libro a cura di Paolo Soglia dedicato alla narrazione del “pallone” (Edizioni Pendragon). Una singolare opera collettiva sullo sport nazionale, un omaggio al racconto del calcio, arricchito da uno scritto di Stefano Benni. La tessitura testuale propone “a mo’ di punteggiatura” un elenco ragionato di frasi fatte, banalità, modi di dire, lessico gergale e termini tecnici che caratterizzano da oltre un secolo la dissertazione sul...

Continua a leggere

Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa. Celebrazioni 2015

Conselice festeggia il nono anniversario del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa, con la tradizionale cerimonia che si terrà giovedì 1 ottobre (ore 10) in Piazza della Libertà di stampa. La bandiera dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani sventolerà sul pennone più alto del monumento. Ci saranno cori e canti degli studenti dell’Istituto scolastico comprensivo di Conselice diretti da Primo Grandi, il saluto del sindaco Paola Pula, l’intervento di Raffaele Lorusso, segretario generale...

Continua a leggere

Internazionale 2015: a Ferrara giornalisti da tutto il mondo a confronto

Dal 2 al 4 ottobre torna Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale. Un weekend di incontri, dibattiti, spettacoli e proiezioni con grandi ospiti da tutto il mondo. Filo conduttore di questa nona edizione è il tema delle nuove frontiere. Nuove frontiere intese in senso geografico: il Mediterraneo attraversato dai migranti in cerca di orizzonti europei, ma anche le coste australiane, nuova terra di speranza per i popoli afghani, e ancora i confini di filo spinato dismessi tra Cuba...

Continua a leggere

#digit15: due giorni dedicati al giornalismo digitale

Il 2 e 3 ottobre la Camera di commercio di Prato ospiterà #digit15, la quarta edizione della manifestazione dedicata al giornalismo online. Una due giorni di workshop e panel tematici sui temi (presenti e futuri) di principale interesse per la professione. All’insegna della convinzione che “Digitale è cultura”. Dig.it è “l’unica manifestazione interamente dedicata al giornalismo digitale”, come si legge sul sito internet dedicato alla kermesse, che prevede 25 workshop, 2 panel, un evento e un premio per il giornalismo digitale. L’edizione...

Continua a leggere