Magazine d'informazione

Autore: franca

Premio giornalistico “Giuseppe De Carli”

Terza edizione del concorso per l’informazione religiosa destinato a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti o corrispondenti esteri che operano nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica e televisiva, dei nuovi media, in testate nazionali ed estere. Il Premio viene attribuito a operatori dell’informazione per articoli e servizi apparsi dall’1 aprile 2014 al 30 aprile 2015 su testate nazionali, internazionali o locali, che hanno come tema centrale l’informazione religiosa nei sui molteplici aspetti La...

Continua a leggere

Chiude “Sosta Forzata”. Solidarietà di Aser e Fnsi alla redazione carceraria

Il giornale del penitenziario piacentino – attivo da undici anni e diretto dalla collega Carla Chiappini – ha dovuto sospendere le pubblicazioni, “senza ricevere motivazioni ufficiali circostanziate da parte della direzione del carcere”. Sosta Forzata è nato come allegato del giornale diocesano Il Nuovo Giornale, con una tiratura di 4.500 copie e il coinvolgimento di una ventina di detenuti-giornalisti ogni anno. I redattori del giornale Ristretti orizzonti hanno lanciato un appello in cui si chiedono se davvero ci sia...

Continua a leggere

Servono deontologia, responsabilità e preparazione culturale. È una sfida molto dura, ma si può vincere se Odg e Fnsi sono al fianco dei giornalisti

Storico giornalista del Tg3, socio fondatore di “Articolo 21” per la difesa della libertà di stampa, presidente e direttore responsabile di “Libera informazione” (costola di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”), Santo Della Volpe è autore di numerose pubblicazioni sui temi della lotta alle mafie, ha alle spalle un lungo percorso di impegno professionale, sociale, culturale e da quest’anno è presidente della Federazione nazionale della stampa italiana.

Continua a leggere

Premio giornalistico Miriam Mafai

Seconda edizione del concorso dedicato alla giornalista, scrittrice e politica italiana, scomparsa nel 2012. L’Associazione Stampa Romana – in collaborazione con Ordine dei giornalisti del Lazio, Fnsi, Associazione Miriam Mafai, Gruppo Editoriale L’Espresso – promuove l’edizione 2015 del premio. Le domande devono essere inviate entro il 24 aprile. Miriam Mafai diceva del lavoro del giornalista: “Il bello del nostro mestiere è nello stare giorno per giorno dentro le cose, capire o cercare di capire tutto ciò che di nuovo si...

Continua a leggere

Le minacce ai giornalisti indeboliscono la democrazia

La rappresentanza serba dell’Osce (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), con il sostegno del rappresentante Osce per la libertà dei media, ha organizzato una conferenza di due giorni (26 e 27 marzo) a Belgrado sulla tutela della sicurezza e dell’integrità dei giornalisti nei paesi dell’Osce. “Dopo l’assalto terroristico a Charlie Hebdo non è più tempo di parlare accademicamente della necessità di proteggere attivamente la sicurezza dei giornalisti, è tempo di agire. In ogni Paese occorrono misure concrete”....

Continua a leggere

21 marzo 2015. Papa Francesco e don Ciotti: una vigorosa pastorale mediatica

Nel 2014 erano insieme in terra romana Papa Francesco e don Luigi Ciotti, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Quest’anno sono stati insieme idealmente. Il carismatico don Ciotti era a Bologna con 200mila persone per dare vita alla XX Giornata della memoria, il battagliero e misericordioso Pontefice a Napoli, fra la gente del difficile quartiere di Scampia. Ma l’obiettivo era lo stesso: combattere le mafie, il malaffare, la corruzione e soprattutto scuotere...

Continua a leggere