Magazine d'informazione

Autore: franca

Addio Romy Grieco: storica e stimata giornalista di “bianca” al Resto del Carlino. È stata consigliera, tesoriera e segretaria dell’OdG Emilia-Romagna

Si è spenta Romy Grieco, storica e apprezzata cronista di “bianca” nella redazione cittadina del Resto del Carlino. Aveva 88 anni. Triestina d’origine, a Bologna ha trascorso la maggior parte della sua vita privata e professionale. All’anagrafe era registrata come Colomba Centofanti, ma fin da giovanissima aveva scelto di chiamarsi Romy con la successiva aggiunta del cognome del marito (Enzo Grieco, generale dell’esercito impegnato in missioni delicate e importanti). Giornalista “pioniera” (una delle prime croniste al...

Continua a leggere

Deontologia, diritti e nuove sfide per un giornalismo al passo con i tempi

Lo scorso 29 maggio è iniziato il nuovo ciclo di seminari sul “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” (in vigore dal primo giugno 2025), che ha sostituito il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Organizzato dall’OdG Emilia-Romagna e dalla cattedra di Diritto della comunicazione dell’Unibo, il ciclo di incontri riconferma la loro decennale collaborazione caratterizzata dal continuo confronto del diritto con l’informazione, offrendo così percorsi di approfondimento originali e autorevoli anche in questo momento...

Continua a leggere

“GAZA: FATECI ENTRARE”. É indispensabile il racconto del giornalismo indipendente

A Gaza si sta consumando una immane tragedia che ha spinto anche Papa Leone e il presidente Mattarella a denunciare il mancato rispetto dei diritti umani. È indispensabile testimoniare quanto accade a Gaza con gli occhi del giornalismo indipendente, raccogliendo le storie e le voci della popolazione inerme. La presenza dell’informazione indipendente può contribuire a proteggere donne, bambini, anziani da crudeltà, persecuzioni e crimini di guerra. Chiediamo al governo italiano di farsi promotore, sia con le autorità israeliane sia...

Continua a leggere

In vigore dal 1° giugno 2025 il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”

È entrato in vigore il 1° giugno 2025 il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” (approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) che sostituisce il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Frutto di un lavoro complesso, durato un lungo periodo e realizzato attraverso il confronto con enti, sindacati e associazioni che negli anni hanno collaborato con l’Ordine, siglando carte importanti che sono state inglobate in questo nuovo codice. Si tratta di un documento sintetico, molto...

Continua a leggere

IcaroTeche: memoria digitale della Romagna e primo archivio interattivo online

Notizie, immagini, voci e volti che raccontano l’identità di un territorio unico. IcaroTeche sarà il primo archivio digitale interattivo della Romagna, online e accessibile. Su https://www.ideaginger.it/progetti/icaroteche-la-memoria-digitale-della-romagna.html la campagna di crowdfunding (attiva fino al 27 giugno 2025), rivolta a individui e aziende, per IcaroTeche: la piattaforma web interattiva che permetterà a tutti – cittadini, studiosi, giornalisti, ricercatori e curiosi – di esplorare lo spazio e il tempo dell’informazione...

Continua a leggere

“Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”: tre nuovi corsi on demand su www.formazionegiornalisti.it

Si arricchisce ancora l’offerta formativa on demand. Sulla piattaforma della formazione professionale continua sono stati pubblicati tre nuovi corsi curati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine. Sono incentrati sul “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” in vigore dal 1° giugno 2025. Per ciascun corso la frequentazione vale 10 crediti deontologici. Nel novero delle singole lezioni c’è spazio per la lettura e la spiegazione dei singoli dettami con attenzione anche ad un approfondimento sulle fonti e sugli...

Continua a leggere