Magazine d'informazione

Un buon esempio di giornalismo investigativo. Sentenza esemplare a favore dell’informazione

Una sentenza esemplare a tutela della correttezza dell’informazione. La vicenda risale al 2017 e la sentenza in questione all’anno appena concluso, ma vale la pena di essere ripresa in quanto le affermazioni della giudice Cinzia Gamberini sono per noi estremamente significative. Di cosa si tratta? Il Bologna calcio aveva querelato il collega Simone Monari ed il quotidiano “la Repubblica” ritenendosi diffamato per un’inchiesta nella quale si approfondivano alcune questioni inerenti sia a ipotizzate irregolarità contabili ed un presunto...

Continua a leggere

SCADENZE E NOVITÀ PER I SOCI CASAGIT (aggiornamenti dicembre 2020)

SCADENZE – Le note di spesa datate luglio, agosto e settembre 2020, dovranno essere presentate a Casagit inderogabilmente entro il mese di gennaio 2021; naturalmente potranno essere presentate anche le note di spesa datate ottobre, novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021. Il termine regolamentare di scadenza è stato infatti prorogato dal 31 dicembre alla fine del mese di gennaio per venire incontro alle difficoltà di spostamento legate alla pandemia Covid-19. Si ricorda che le note di spesa presentate dopo la scadenza potranno...

Continua a leggere

Il Ministro Bonafede approva il regolamento del CNOG. Si voterà in forma ibrida: digitale e al seggio tradizionale

Il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha comunicato lunedì 28 dicembre all’Ordine nazionale l’approvazione, senza osservazioni e modifiche, del Regolamento approvato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti per il rinnovo dello stesso CNOG e dei Consigli regionali. Si voterà, quindi, con il sistema elettronico che affiancherà i seggi tradizionali (ogni Consiglio regionale ne può organizzare da uno ad un massimo di tre), nei primi mesi del 2021. Ora si tratta, da parte dell’Ordine nazionale, di affidare l’incarico...

Continua a leggere

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) È OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI ISCRITTI AGLI ORDINI PROFESSIONALI

Il Governo, con il decreto legge 76/2020, all’articolo 37, ha stabilito che gli iscritti agli Ordini professionali i quali non comunichino al proprio Ordine di appartenenza un indirizzo personale di Posta Elettronica Certificata (PEC) debbano essere sospesi dall’Albo fino a che non si saranno messi in regola. La norma non prevede alcuna possibilità di deroga.I Consigli regionali che non dovessero procedere potranno essere sciolti e commissariati. Va ricordato che la PEC è obbligatoria per gli iscritti agli Ordini professionali...

Continua a leggere

Il CNOG ha prorogato al 31 dicembre 2020 i termini per il recupero crediti del precedente triennio FPC

Il Comitato Esecutivo del Consiglio nazionale dell’OdG, nella riunione del 15 settembre scorso, ha deliberato di “prorogare al 31 dicembre 2020 i termini per il recupero dei crediti da parte dei colleghi inadempienti nel precedente triennio formativo”. Quindi, per mettersi in pari con i crediti dello scorso triennio Fpc c’è tempo fino al 31 dicembre 2020. Come precisa una nota del CNOG, “la decisione, già concordata nel corso dell’ultima Consulta dei Presidenti e dei Vice Presidenti, si è resa necessaria per offrire ai colleghi...

Continua a leggere

ELEZIONI ALL’ORDINE: si terranno probabilmente tra metà febbraio e inizio marzo 2021 con voto elettronico

Si svolgeranno, presumibilmente tra la metà di febbraio e l’inizio di marzo 2021, le elezioni per il rinnovo dei Consigli Nazionale e Regionali dell’Ordine dei giornalisti. Con una importante novità: il voto si svolgerà da remoto, in forma digitale, attraverso il computer e gli altri mezzi elettronici che le tecnologie ci mettono a disposizione. La Commissione giuridica del Consiglio Nazionale (CNOG) integrata da elementi esterni, tra i quali i Coordinatori dei Presidenti regionali, sta elaborando il Regolamento che il CNOG esaminerà...

Continua a leggere