Magazine d'informazione

Due corsi Fpc sui “segreti” della Fisica con Piero Angela e altri specialisti a Piacenza

Doppio incontro con la Fisica a Piacenza sabato 26 novembre. Le nuove frontiere della Fisica spiegate da studiosi, esperti, giornalisti e divulgatori scientifici come Piero Angela nell’ambito di due seminari tematici con crediti Fpc (iscrizioni sulla Sigef). In un solo giorno, due eventi con specialisti di livello internazionale promossi da UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici insieme a Ordine dei Giornalisti e Fondazione Odg dell’Emilia Romagna. Una proposta formativa articolata e ricca di contenuti per scoprire...

Continua a leggere

Mobilitazione contro il carcere per i giornalisti e le querele temerarie

Per sensibilizzare la categoria, i politici e tutti i cittadini, il 24 novembre prossimo la Federazione nazionale della stampa italiana scende in piazza insieme ai giornalisti minacciati per una giornata straordinaria di mobilitazione. L’appuntamento è in Piazza delle Cinque Lune a Roma (nelle vicinanze di Palazzo Madama) dalle 10 alle 11.30. Scopo dell’iniziativa è coinvolgere attivamente la categoria, le istituzioni, la classe politica, la cittadinanza e chiedere che vengano finalmente approvati sia il provvedimento che abroga...

Continua a leggere

Rapporto Unesco: 827 giornalisti uccisi in 10 anni a causa del proprio lavoro

I dati dell’ultimo Rapporto Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) presentano un quadro preoccupante: 827 giornalisti sono stati uccisi negli ultimi 10 anni mentre stavano svolgendo il proprio lavoro, 213 soltanto nel biennio 2014-2015. A queste cifre vanno aggiunte altre violenze subite dagli operatori dei media: rapimenti, detenzioni arbitrarie, torture, intimidazioni e vessazioni, sia offline che online, sequestro o distruzione di materiale. E ancora mancano i dati relativi...

Continua a leggere

Legge editoria: pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, sarà in vigore dal 15 novembre

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.255 del 31 ottobre 2016 la Legge di riforma del sistema dell’editoria (n.198 del 26 ottobre 2016) che determina l’istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e le deleghe al Governo per la ridefinizione del settore (disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria e dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, disciplina dei profili pensionistici dei giornalisti, disciplina della composizione e delle competenze del...

Continua a leggere

Fpc: il Ministero della Giustizia chiede all’Odg di far rispettare la legge

Il 31 dicembre si chiude il primo triennio della Formazione professionale continua, introdotta dal decreto Severino. In base alla legge, che riguarda tutti gli iscritti agli ordini professionali, i giornalisti devono dunque conseguire i crediti formativi. Dalle statistiche risulta che non tutti i giornalisti si sono registrati sulla piattaforma o hanno completato il percorso formativo. Per registrarsi e iscriversi agli eventi programmati dall’Ordine nazionale, dagli Ordini regionali e dagli Enti terzi, è necessario andare sul sito...

Continua a leggere

C’è tempo fino al 14 novembre per presentare le domande di ammissione al Master in Giornalismo di Bologna 2016-2018. Link al video di presentazione

Mancano pochi giorni alla scadenza. È possibile fare domanda per le selezioni di ammissione al Master in Giornalismo di Bologna fino al 14 novembre. In questa news il video promo di presentazione che illustra struttura, contenuti e finalità del nuovo Master in giornalismo voluto da Università di Bologna e Ordine dei giornalisti. Il biennio formativo per futuri giornalisti professionisti viene illustato da Fulvio Cammarano (direttore del Master), Mara Briganti (tutor didattico del Master), Antonio Farnè (presidente Ordine giornalisti...

Continua a leggere