Magazine d'informazione

DIG Academy / DIG Festival: a Riccione tanti seminari con crediti dell’Odg

Sono più di venti i corsi accreditati dall’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna in programma al DIG Festival di Riccione. Workshop di alta formazione proposti da DIG Academy all’interno della manifestazione (23 – 26 giugno al CinePalace) con relatori qualificati e tanti esperti di rilievo europeo. Quatto giornate formative dedicate ai giornalisti (che possono partecipare gratuitamente) ma aperte anche a studiosi, appassionati e pubblico curioso. Una non-stop di seminari, conferenze e incontri con docenti scelti tra...

Continua a leggere

Solidarietà e biasimo dell’Odg per l’aggressione ai colleghi di Telereggio

L’Ordine dei giornalisti esprime solidarietà ai colleghi di Reggio Emilia che martedì scorso hanno subito un’aggressione davanti al Teatro Valli. Un uomo, spalleggiato da altri, ha aggredito fisicamente e verbalmente l’operatore Manuel Gardoni e la giornalista Giulia Gualtieri di Telereggio mentre stavano realizzando alcune riprese sul lavoro delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza nella zona. Un nuovo “attacco” a operatori dell’informazione, un altro episodio che di fatto limita la libertà di stampa e il diritto...

Continua a leggere

Avvicendamento nel Consiglio dell’Odg Emilia-Romagna

Un nuovo ingresso nel Consiglio regionale dell’Ordine. La giornalista pubblicista Francesca Domenichini subentra alla consigliera Gianna Zagni, dimissionaria a partire dal 31 maggio 2016. A Gianna un ringraziamento sincero per il prezioso contributo dato in questi anni all’attività dell’Odg e a Francesca un augurio di buon lavoro. L’insediamento ufficiale della collega Domenichini è avvenuto in occasione della riunione di Consiglio di lunedì 13 giugno 2016.

Continua a leggere

Ritirata la norma sulla diffamazione di politici e magistrati. Odg: adesso via il carcere per i giornalisti

Con 180 sì, 43 astenuti e nessun voto contrario il Senato ha approvato il disegno di legge di contrasto al fenomeno delle intimidazioni ai danni degli amministratori locali. I primi due articoli del provvedimento, che passa ora alla Camera, specificano che il reato di intimidazione o minaccia riguarda anche singoli componenti del corpo politico, amministrativo o giudiziario. L’articolo 3 prevede che le pene siano aumentate da un terzo alla metà se il fatto è commesso ai danni di un componente di un corpo politico, amministrativo...

Continua a leggere

Rendiconto 2014-2016 della Fpc in Emilia-Romagna e Regolamento in vigore dal 31 maggio 2016

Quanti giornalisti sono in regola e quanti no. Che cosa succede ora? Al termine del primo triennio formativo circa 2.800 colleghi dell’Emilia-Romagna sono in regola con i 60 crediti imposti pure ai giornalisti con la Legge 148 del 2011. Alcuni hanno addirittura sforato il tetto in virtù anche dell’eccezionale offerta formativa che si è concretizzata in ben 411 corsi e seminari promossi dalla sinergia didattica costituitasi da noi, con lungimiranza, fra Ordine regionale e Fondazione Odg. Nonostante questo riconosciuto...

Continua a leggere

Nuovo Regolamento per la Fpc dei giornalisti in vigore dal 31 maggio 2016

Con la pubblicazione nel B.U. (Bollettino Ufficiale) del Ministero della Giustizia n. 10 del 31 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo regolamento per la formazione permanente continua (FPC) dei giornalisti. La nuova regolamentazione razionalizza e semplifica le disposizioni vigenti, con alcune modificazioni che accolgono le esigenze manifestatesi nel corso della prima applicazione del sistema formativo introdotto dal 1° gennaio 2014. Queste le novità più importanti: • per l’assolvimento dell’obbligo formativo è...

Continua a leggere