Magazine d'informazione

È Giuseppe Pace il nuovo direttore dell’Agenzia di informazione della Regione

Bolognese, 50 anni, dall’inizio di aprile Giuseppe Pace è il direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna. Giornalista dal 1994, Pace ha iniziato a fare il cronista a Parma, in due settimanali: Qui Parma e in seguito Polis. Nel 1999 è stato assunto a Bologna dall’Agenzia di stampa Dire e nel 2001 è diventato caporedattore responsabile della sede regionale dell’Emilia-Romagna. Nel 2005 la nomina a direttore della Dire lo ha portato a trasferirsi a Roma e a interrompere la collaborazione con...

Continua a leggere

Il Festival del giornalismo di Perugia compie dieci anni e propone nuove sfide

Come and join us! Con questo slogan il Festival Internazionale del Giornalismo lancia la decima edizione che si svolgerà dal 6 al 10 aprile. L’attesa rassegna perugina dedicata al mondo dell’informazione anche quest’anno è articolata in cinque intense giornate e prevede oltre 200 eventi e più di 500 speaker provenienti da 34 diverse nazioni. Sono in programma incontri-dibattito, interviste, presentazioni di libri, workshop e serate teatrali che intendono illustrare “il giornalismo come dovrebbe essere”. Si parlerà di migranti,...

Continua a leggere

AAA Giornalista cercasi. Sì, ma gratis. È l’offerta del Ministero dell’Interno

Pubblichiamo il contributo di una collega, che non fa parte dei consigli di Ordine e Sindacato, ma si dimostra attenta ai problemi della categoria e manifesta il suo punto di vista su una questione che potrebbe essere presa in considerazione dai nostri organismi istituzionali. E così è esplosa in questi giorni di ‘botto’ l’indignazione per il bando per il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, pubblicato sul sito del Viminale lo scorso 9 marzo, con scadenza il 18, alla ricerca di una figura...

Continua a leggere

Deontologia e contratto: le nuove sfide dell’informazione sul Monte Titano

Istituita dalla Legge sulla stampa e l’editoria del dicembre 2014, la Consulta per l’Informazione raccoglie tra le sue fila tutti gli operatori dell’informazione della Repubblica di San Marino, circa un’ottantina circa, e può contare su un Consiglio Direttivo composto da nove membri, individuati tra giornalisti (professionisti e pubblicisti), editori ed eletti dall’assemblea della Consulta stessa. Dopo un inizio travagliato, la Consulta per l’Informazione si è dotata di importanti strumenti come...

Continua a leggere

Informazione a San Marino: Pelliccioni è il nuovo presidente della Consulta

Luca Pelliccioni, giornalista di San Marino Rtv iscritto all’Odg dell’Emilia-Romagna, è stato eletto per acclamazione presidente della Consulta per l’Informazione della Repubblica di San Marino, organismo nato con una legge del dicembre 2014. Originario di Borgo Maggiore, classe 1988, Pelliccioni assume ufficialmente l’incarico dopo averlo ricoperto ad interim in seguito alle dimissioni del predecessore Luca Salvatori. L’assemblea dei giornalisti sammarinesi è stata chiamata anche a valutare il Regolamento...

Continua a leggere

Efj: una nuova piattaforma online per monitorare le giornaliste minacciate

È stata varata una nuova piattaforma per denunciare, in maniera anonima, i casi di intimidazioni, minacce e abusi subiti dalle giornaliste, sia online che offline. È questo il nuovo servizio dedicato alle giornaliste di tutta Europa dalla Federazione europea dei giornalisti (Efj) e dal Centro europeo per la libertà di stampa (ECPMF), lanciato in occasione della giornata internazionale della donna (8 marzo). La nuova piattaforma web è nata per denunciare, in modo anonimo e tramite mail criptate, intimidazioni, minacce e abusi subiti...

Continua a leggere