Magazine d'informazione

Condanna di otto mesi a Visci per omesso controllo. Odg: depenalizzare il reato

Otto mesi di carcere (con sospensione della pena) a Pierluigi Visci, ex direttore di Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino. Visci è stato riconosciuto colpevole di omesso controllo per un necrologio. A dettare le parole era stato l’ex marito della figlia del defunto, un professionista morto a 88 anni nel dicembre del 2009. L’uomo, Lorenzo Stradaioli, è stato condannato in via definitiva per diffamazione nei confronti dell’ex suocero e dovrà scontare un anno. Assolto invece il dirigente della concessionaria pubblicitaria che...

Continua a leggere

I candidati alle elezioni per il rinnovo degli organismi Aser, Asm e Ungp regionale

La commissione elettorale, verificata l’esistenza dei requisiti richiesti, rende noti i candidati ammessi alle elezioni per il rinnovo degli organismi dell’Aser (3, 4 e 5 giugno). Presidente: Serena Bersani. Consiglio direttivo professionali: Chiara Affronte, Paolo Maria Amadasi, Luca Baldazzi, Giorgio Benvenuti, Luca Boccaletti, Gianni Boselli, Gian Paolo Castagnoli, Mariapia Cavani, Pier Paolo Cioni, Barbara Curti, Paolo Facciotto, Sergio Fantini, Giancarlo Giannobile, Giuliano Giubelli, Giorgio Maria Leone, Vittorio Pastanella,...

Continua a leggere

Premio Articolo21 per la libertà di informazione e solidarietà a Federica Angeli

La giornalista di Repubblica impegnata nelle inchieste di denuncia sulla criminalità organizzata, in particolare sulla frontiera del litorale romano, ha ricevuto nuove minacce. I giornalisti di Repubblica hanno subito denunciato le intimidazioni. Il Comitato di redazione del quotidiano ha diramato questo comunicato: “Di fronte all’ennesimo stillicidio di minacce e insulti di cui la collega Federica Angeli è stata fatta nuovamente oggetto in queste ore sui social network per il suo lavoro di cronista a Ostia, il Cdr e la redazione...

Continua a leggere

È un cattivo giornalista chi non pubblica una notizia

Il presidente Enzo Iacopino nel corso dell’audizione dell’Ordine dei giornalisti alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, che ha interessato i direttori delle principali testate e la Fnsi, ha messo in guardia dai rischi contenuti nella proposta di delega al Governo a emanare prescrizioni in tema di pubblicazione di intercettazioni. Nel richiamare le pronunce della Cedu che ha condannato le sanzioni nei confronti dei giornalisti che hanno pubblicato finanche intercettazioni illegali, il presidente Iacopino ha sottolineato...

Continua a leggere

Nessun finanziamento a chi sfrutta i giornalisti

Questo il contributo dell’Odg inviato dal presidente Enzo Iacopino al sottosegretario onorevole Luca Lotti, dopo la riunione del “tavolo dell’editoria”. Illustre Sottosegretario, raccogliendo l’invito da Lei rivolto in occasione della riunione del 12 u.s. (il “tavolo sui problemi dell’editoria”), Le invio un contributo per la messa a punto del provvedimento che ha intenzione di predisporre. Ribadisco ancora una volta una posizione diversa da quella di quasi tutti i presenti, legittimamente preoccupati della possibilità di ottenere...

Continua a leggere

Nuovo Massimario dell’Ordine Giornalisti

È stato presentato il 13 maggio scorso al Consiglio nazionale il Massimario 2014, che contiene le deliberazioni consiliari in tema di tenuta dell’Albo e le decisioni in materia disciplinare del Consiglio nazionale di disciplina. Anche questa edizione è stata curata dal consigliere Elio Donno, cui è andato il sentito ringraziamento dei colleghi per il professionale impegno e la particolare cura che dedica a questo prezioso strumento, non solo di conoscenza, ma di indirizzo delle attività di competenza dell’Ordine dei giornalisti. Come...

Continua a leggere