Magazine d'informazione

Un Osservatorio dell’Odg nazionale “controlla” parole e discorsi sulle donne

Come e quanto si parla delle donne sui mezzi d’informazione? Troppo poco e soprattutto quando sono vittime di violenza. Le donne sono anche altro. Politiche, sindache, avvocate e mediche, raggiungono alti livelli di professionalità e di competenza in molti settori. Il Gruppo di lavoro Pari Opportunità dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, che ha condiviso il decalogo dell’IFJ (International Federation of Journalists), sente l’esigenza di dare spazio a un’informazione corretta e priva di pregiudizi. Occorre trovare...

Continua a leggere

Comunicato dell’Odg E-R sulla querelle tra il sindaco Merola e l’agenzia Dire

«Fare il nostro lavoro, dare le notizie». La precisazione fornita dal direttore della DIRE è la miglior risposta al sindaco di Bologna Virginio Merola che aveva pubblicamente criticato un titolo della stessa agenzia di stampa che lo riguardava e che, evidentemente, non gli era piaciuto. Premesso che i titoli, così come i contenuti di tutti i prodotti giornalistici, non necessariamente devono piacere ai diretti interessati, occorre rimarcare che, nel caso specifico, il titolo in questione riassumeva fatti realmente accaduti. Al limite,...

Continua a leggere

Processo “Black Monkey”: condannati i malavitosi che volevano uccidere Tizian

Il tribunale di Bologna ha condannato tutti e 23 gli imputati del processo “Black Monkey” infliggendo la pena più alta a Nicola Femia, il 52enne residente da tempo a Ravenna, ritenuto il vertice di un gruppo legato alla ‘Ndrangheta che faceva profitti con le slot illegali per foraggiare le casse dei clan, anche con attività presenti da Vignola a Maranello, da Sassuolo a Formigine. Le pene hanno in alcuni casi superato le richieste del pm della Dda Francesco Caleca, che per Femia aveva chiesto 24 anni e 6 mesi. Ha tenuto dunque la...

Continua a leggere

Il concorso Fare il giornale nelle scuole torna a Cesena per le premiazioni 2017

Una “competizione” giornalistica riservata alle scuole italiane (elementari, medie, superiori), ma soprattutto un progetto in progress che da quattordici anni coinvolge studenti, insegnati, istituti di tutta la penisola. È Fare il giornale nelle scuole, il concorso promosso dall’Ordine nazionale dei giornalisti e dall’omonimo gruppo di lavoro del Cnog. È appena uscito un piccolo ma prezioso Catalogo sulla XIII edizione del concorso con contributi, testimonianze e tante immagini della due giorni di incontri, tavole rotonde tematiche...

Continua a leggere

Giornalismo: crisi della professione e precariato dilagante nel Rapporto Lsdi

La professione giornalistica in Italia conta ormai il 65,5 per cento di lavoro autonomo, che meglio si potrebbe declinare come altamente precario, non garantito, mal contrattualizzato, sfruttato senza alcun rispetto della dignità personale e professionale di tanti, troppi giornalisti. 8 colleghi freelance su 10 (l’82,7 per cento) ricavano dall’attività giornalistica meno di 10mila euro lordi all’anno. Questi alcuni dati contenuti nella presentazione del rapporto annuale di Lsdi (Libertà di stampa diritto all’informazione) curato...

Continua a leggere

Cnog: è urgente stabilire norme per disciplinare gli Uffici Stampa privati

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito a Roma, ha approvato all’unanimità il seguente ordine del giorno. “Il Consiglio Nazionale segnala l’assenza di norme per il comparto degli uffici stampa privati. Ciò rende tra l’altro impossibile sanzionare l’abuso della professione che, per gli uffici stampa privati come già avviene per quelli pubblici, dovrebbe essere svolta esclusivamente dagli iscritti all’Ordine, con tutte le garanzie di professionalità, rispetto della deontologia e aggiornamento...

Continua a leggere