Magazine d'informazione

Libera stampa e legalità. Un convegno a Bologna per la tappa della Mehari di Siani

Liberi di informare: da Giancarlo Siani al Processo Aemilia, come cambia l’informazione. Questo il titolo della tavola rotonda che si terrà a Bologna il 4 febbraio (ore 10) nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6). Dopo i saluti istituzionali, interverranno Paolo Siani (Fondazione Polis, fratello di Giancarlo Siani), Susanna Camusso (segretaria generale Cgil), Sandro Ruotolo (giornalista), Giuseppe Giulietti (presidente Federazione nazionale stampa italiana), Ottavio Lucarelli (presidente Ordine Giornalisti...

Continua a leggere

L’Aser incontra i freelance dell’Emilia-Romagna nella sede dell’Odg

L’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna (Aser, sindacato unitario dei giornalisti) convoca l’Assemblea dei soci freelance, aperta anche ai non iscritti. L’appuntamento è il prossimo 20 gennaio alle ore 17.30 nella sede dell’Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna (Strada Maggiore, 6 – Bologna). Sono invitati tutti i colleghi “diversamente contrattualizzati” per un confronto a più voci, in vista della Conferenza organizzativa nazionale sul lavoro autonomo, che sarà indetta prossimamente dalla Federazione nazionale della stampa italiana...

Continua a leggere

Firmato il nuovo Protocollo di intesa triennale fra Odg nazionale e Miur

Nei giorni scorsi è stato firmato il secondo Protocollo di intesa (triennale) tra Ordine nazionale dei giornalisti e Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). L’accordo prevede una lunga serie di attività comuni legate alla formazione e all’informazione all’interno del mondo della Scuola. Destinatari dell’accordo sono, in particolare, gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di tutta Italia. Il nuovo Protocollo consentirà in particolare la prosecuzione di...

Continua a leggere

Annullate le elezioni dell’Odg. Gli attuali Consigli restano in carica altri 6 mesi

Il Consiglio nazionale e i Consigli regionali dell’Ordine dei giornalisti sono prorogati per altri sei mesi: resteranno in carica fino al 30 giugno 2017. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri con il decreto Milleproroghe (articolo 3) annullando così le imminenti elezioni dell’Odg e disponendo un ulteriore prolungamento dell’attuale consiliatura. Un semestre in più di mandato necessario per consentire al Governo di mettere a punto i decreti attuativi della Legge di riforma dell’editoria, nell’ambito dei quali saranno definiti anche...

Continua a leggere

Novità dal Cnog: prorogato il “ricongiungimento” dei pubblicisti a tutto il 2017

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti lo scorso 13 dicembre ha deliberato, anche su sollecitazione della quasi totalità degli Ordini regionali, la proroga del percorso del Ricongiungimento sino al 31 dicembre 2017. Le condizioni e le modalità di accesso (iscrizione da almeno cinque anni all’elenco pubblicisti dell’Albo, ecc.) restano invariate. Il Cnog e i Crog continuano ad avvertire “l’urgenza di garantire l’accesso al professionismo a quei pubblicisti che esercitano l’attività giornalistica in maniera prevalente...

Continua a leggere

È tv senza stipendio. La protesta dei giornalisti, la solidarietà dell’Odg

Non percepiscono lo stipendio da due mesi e da anni vivono una situazione logorante di incertezza e mancate promesse. Nonostante questo non hanno mai derogato ai loro compiti professionali, dimostrando innegabili qualità e un non comune attaccamento al lavoro. Sono i giornalisti dell’emittente È tv-Rete 7. Ora che la misura è colma hanno annunciato uno sciopero di quattro ore e una manifestazione convocata per venerdì mattina 16 dicembre a Reggio Emilia, davanti alla sede della proprietà, riconducibile al gruppo industriale Spallanzani....

Continua a leggere