Magazine d'informazione

Aperte le iscrizioni alla 137ª sessione dell’esame di idoneità per giornalisti professionisti. 18 aprile 2023 prova scritta

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nella seduta del 13 dicembre 2022, ha deliberato, a norma degli artt. 29 e 32 della Legge 3.2.1963 n. 69, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive modificazioni, di indire la 137ª sessione di esami per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma il 18 aprile 2023 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 617. I candidati vengono convocati a partire dalle ore 8.30 con...

Continua a leggere

Il Consiglio dell’OdG Emilia-Romagna ha riattivato il Fondo di solidarietà a sostegno dei colleghi: fondo perduto e prestito d’onore

Aiutare i colleghi in difficoltà è un imperativo e un’azione dettata dal buonsenso, soprattutto in un momento come quello attuale, in cui bisogna fare i conti con una crisi sempre più grave del settore dell’informazione e una forte precarizzazione della categoria. Per questo motivo il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, da ormai un anno e mezzo, ha istituito un Fondo di solidarietà a sostegno dei colleghi che attraversano un momento complicato a livello economico. Il Fondo è duplice...

Continua a leggere

Formazione: 31 dicembre scade triennio 2020/2022. Sempre disponibili corsi on demand, importante rispettare il termine

Nel corso del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito dal 13 al 15 dicembre, si è ritenuto opportuno ricordare ai colleghi che il termine ultimo per completare il triennio formativo 2020/22 è il 31 dicembre 2022. Oltre ai molti corsi in presenza, organizzati da ordini regionali, enti terzi e da altri in modalità streaming, il Consiglio ricorda che sul sito web https://www.formazionegiornalisti.it sono disponibili ancora numerosi corsi on demand gratuiti. I crediti dei corsi on demand iniziati nel 2022, se si dovessero...

Continua a leggere

Approvati i bilanci consuntivo 2021 e preventivo 2022 della Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna

Il Cda della Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna ha approvato il bilancio consuntivo 2021. La Fondazione dell’OdG regionale è stata costituita nel 2011con l’obiettivo di perseguire la valorizzazione e la tutela della figura del giornalista, il suo costante aggiornamento scientifico e culturale, la promozione e l’attuazione di ogni iniziativa diretta alla sua formazione professionale. La Fondazione non ha scopo di lucro ed è l’organo che, per conto dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, si occupa dell’organizzazione...

Continua a leggere

Un gruppo di lavoro per la revisione della deontologia. Riflessioni di Michele Partipilo sulle modifiche alla Carta di Treviso proposte dal precedente Cnog

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, su proposta del presidente Carlo Bartoli, ha costituito un gruppo di lavoro per avviare un percorso di revisione della deontologia dei giornalisti (Testo unico e Carte allegate). L’obiettivo è quello di rendere più snelli e sintetici i testi di riferimento e avere una maggiore efficacia in termini di applicazione. Obiettivo della revisione è anche quello di adeguare la deontologia al contesto attuale e recepire alcuni cambiamenti intervenuti nelle normative.Nel corso del dibattito,...

Continua a leggere

“Giornalismo costruttivo”: seminario FPC in presenza l’11 luglio 2022 a Piacenza

Si intitola Giornalismo costruttivo tra etica e nuova informazione l’evento FPC in programma lunedì 11 luglio 2022 (ore 9.30–13.30) a Piacenza, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia, 12/13). Un corso di quattro ore – gratuito, in presenza, deontologico, 6 crediti formativi – organizzato da Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna e Fondazione OdG con la collaborazione di esperti in constructive journalism. Spiegano i promotori: “il giornalismo costruttivo propone...

Continua a leggere