Magazine d'informazione

Informare responsabilmente sulla salute mentale: vademecum 2025 e glossario nel sito del CNOG. Fra i curatori il consigliere nazionale OdG Lorenzo Sani

Ordine dei Giornalisti, Rai per la Sostenibilità ESG e Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 “hanno unito le competenze per fornire a giornalisti e comunicatori un supporto pratico ed essenziale per trattare il tema della salute mentale in modo responsabile, imparziale e rispettoso”. Curato da Renato D’Argenio, Lorenzo Sani (Ordine dei Giornalisti), Rossella Antonini, Daniela de Robert, Marina Marino (Rai per la Sostenibilità ESG), Emanuele Caroppo, Massimo Cozza (Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 2), il Vademecum Informare...

Continua a leggere

In vigore dal 1° giugno 2025 il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”

È entrato in vigore il 1° giugno 2025 il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” (approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) che sostituisce il “Testo Unico dei doveri del giornalista”. Frutto di un lavoro complesso, durato un lungo periodo e realizzato attraverso il confronto con enti, sindacati e associazioni che negli anni hanno collaborato con l’Ordine, siglando carte importanti che sono state inglobate in questo nuovo codice. Si tratta di un documento sintetico, molto...

Continua a leggere

“Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”: tre nuovi corsi on demand su www.formazionegiornalisti.it

Si arricchisce ancora l’offerta formativa on demand. Sulla piattaforma della formazione professionale continua sono stati pubblicati tre nuovi corsi curati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine. Sono incentrati sul “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” in vigore dal 1° giugno 2025. Per ciascun corso la frequentazione vale 10 crediti deontologici. Nel novero delle singole lezioni c’è spazio per la lettura e la spiegazione dei singoli dettami con attenzione anche ad un approfondimento sulle fonti e sugli...

Continua a leggere

Aggiornato con un nuovo capitolo sulle molestie economiche il “Vademecum” a cura delle Cpo di OdG, Fnsi, UsigRai e GiULiA

Il Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo – realizzato dalle Commissioni Pari Opportunità di OdG, Fnsi, UsigRai insieme all’associazione GiULiA Giornaliste, con il coordinamento della consigliera Fnsi Veronica Deriu – dal 12 maggio 2025 è stato integrato con un nuovo capitolo dedicato alle molestie economiche. Nato “dall’esigenza di dare risposte utili: chiarire percorsi di fronte a situazioni che hanno un forte impatto psicofisico, professionale ed economico sulla vita delle persone”...

Continua a leggere

Due nuovi corsi deontologici on demand, organizzati da cpo Cnog e Fnsi, su www.formazionegiornalisti.it

“Grammatica, sostantivo femminile. Perché scrivere bene aiuta a combattere le discriminazioni” e “Il racconto giornalistico della violenza alle donne attraverso i primi risultati raccolti dall’Osservatorio Step” sono questi i titoli dei due nuovi corsi on demand disponibili sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it che forniscono dieci crediti deontologici ciascuno. Il primo corso, proposto dalla Commissione Pari Opportunità (Cpo) della Fnsi indica sintetici approfondimenti sul tema del linguaggio, per sua natura in continuo...

Continua a leggere

Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo a cura delle Cpo di OdG, Fnsi, UsigRai e GiULiA

Si rivolge a scuole di giornalismo, redazioni, uffici stampa, freelance il Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo curato dalle Commissioni Pari Opportunità di OdG, Fnsi, UsigRai e GiULiA. Il nuovo manuale (illustrato l’11 marzo scorso a Roma, nella sede della Fnsi, in occasione di un seminario formativo organizzato dal Consiglio Nazionale dell’OdG) “nasce dall’esigenza di dare risposte utili: chiarire percorsi di fronte a situazioni che hanno un forte impatto psicofisico, professionale ed economico sulla...

Continua a leggere