Magazine d'informazione

A Imola incontro con il sottosegretario all’Editoria Andrea Martella per i 58 anni del settimanale Sabato Sera. Presente il consigliere dell’OdG Lorenzo Sani

Sabato Sera, il settimanale del circondario di Imola edito dalla Cooperativa di giornalisti “Corso Bacchilega”, compie 58 anni e si presenta rinnovato nella grafica e nella ricerca dei contenuti. Per festeggiare il compleanno e le novità proposte, venerdì 17 gennaio a Imola, è stato organizzato un incontro con l’onorevole Andrea Martella, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Editoria, per parlare del futuro dell’informazione locale e di come sta cambiando il settore. Sono intervenuti il...

Continua a leggere

Consiglio di Disciplina Territoriale Emilia-Romagna: il punto sulla Formazione professionale continua al termine del secondo triennio formativo 2017-2019

Dopo sei anni dall’entrata in vigore dell’obbligo di legge che stabilisce che anche i giornalisti (come già altre categorie di professionisti) hanno l’onere di aggiornarsi, si cominciano a tirare le fila verificando le posizioni degli iscritti e segnalando ai Consigli di Disciplina Territoriali le posizioni di coloro che, seppure tenuti, non hanno fatto la formazione obbligatoria. L’inadempienza è infatti considerata mancanza deontologica e come tale inserita nel Testo Unico dei doveri del giornalista al capitolo “Fondamenti deontologici”...

Continua a leggere

Pansa, Besozzi e gli articoli scritti dai robot. Riflessioni sul rapporto tra informazione, robotica e deontologia del Consigliere dell’OdG regionale Silvestro Ramunno

L’informazione è sempre più considerata una commodities, merce indistinta, con poca attenzione alla qualità del contenuto e al produttore. Una situazione che riguarda l’intera società, la digital transformation e i modi di fruizione dei contenuti. Ma anche i giornalisti sono chiamati a dare un contributo, con le poche “armi” che hanno a disposizione. I robot sostituiranno i giornalisti? La risposta, allo stato attuale della conoscenza, è no. Ma non c’è da essere rassicurati perché sempre più l’informazione è considerata una commodity,...

Continua a leggere

Auguri ai colleghi per le prossime festività e per l’anno nuovo! Gli uffici dell’Ordine regionale saranno chiusi al pubblico da lunedì 23 a martedì 31 dicembre 2019

Auguri a tutti i colleghi affinché trascorrano al meglio le imminenti festività natalizie e di fine-inizio anno nuovo. Ci sono molte ragioni per farci gli auguri specie per un 2020 che porti novità positive per il giornalismo, in vari campi, dalle regole professionali (a quando la riforma della legge ordinistica?), al lavoro (la Commissione per l’equo compenso si è insediata mercoledì 4 dicembre), alla previdenza (si salverà l’autonomia dell’INPGI?). Per i giornalisti il prossimo sarà un anno elettorale.

Continua a leggere

Verità, giustizia, fraternità sono valori importanti. Per Vania De Luca è dovere di tutta la categoria proteggere i giornalisti più esposti nella ricerca della verità

Giornalista vaticanista di Rainews24 e presidente nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, Vania De Luca è la prima donna alla guida di UCSI. A Bologna, culla del sodalizio dei giornalisti cattolici, è intervenuta al convegno 1959-2019: l’UCSI tra passato e futuro della comunicazione con una relazione e un bilancio sui primi sessant’anni di attività dell’associazione. A margine dell’incontro (organizzato da UCSI Emilia-Romagna insieme a Ordine regionale dei Giornalisti e Fondazione OdG, il 30 ottobre in Curia) abbiamo raccolto...

Continua a leggere