Magazine d'informazione

Pienamente riuscita la manifestazione di solidarietà con i colleghi della Poligrafici Editoriale. Presenti delegazioni provenienti da altre regioni e rappresentanti dell’OdG

Non meno di una settantina di colleghi hanno preso parte al presidio davanti alla sede centrale della Poligrafici Editoriale, il 28 ottobre a Bologna, a cui è seguita un’altrettanto affollata assemblea nel vicino Teatro parrocchiale di Villanova di Castenaso. A entrambe le iniziative – promosse dal Coordinamento dei Comitati di Redazione di Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno – hanno partecipato delegazioni provenienti da Lombardia, Veneto, Toscana e Marche. Presenti anche dirigenti...

Continua a leggere

Criteri per la valutazione dei giornalisti-relatori ai corsi Fpc. Nuovo regolamento ad uso della Commissione Formazione approvato dal Consiglio dell’OdG regionale

Formatori più qualificati e “senza macchia” nei corsi di formazione professionale continua. Lo prevede un nuovo regolamento votato la settimana scorsa dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. La formazione, croce e delizia per i colleghi, è un obbligo di legge da più di cinque anni per tutti gli iscritti all’Ordine. Eppure, al di là dell’adempimento, i corsi rappresentano un’opportunità unica per i giornalisti per aggiornarsi sull’etica professionale, sulle tante novità delle diverse specializzazioni, oltre...

Continua a leggere

Lunedì 28 ottobre manifestazione davanti al Carlino di Bologna. L’OdG regionale aderisce: partecipano il Presidente Giovanni Rossi e altri membri del Consiglio

Lunedì 28 ottobre, alle ore 15, davanti ai cancelli de il Resto del Carlino a Bologna (via Mattei, 106) si tiene una manifestazione contro i tagli decisi dalla Poligrafici Editoriale, alla quale partecipano giornalisti provenienti da tutta Italia. Il raduno di protesta viene organizzato dopo lo sciopero di venerdì 25 e sabato 26 ottobre. Piena solidarietà dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna che prende parte alla manifestazione per contrastare i piani di ristrutturazione dell’azienda. Presenti il Presidente Giovanni Rossi...

Continua a leggere

Inaugurato il Master in Giornalismo Unibo. Apertura il 18 ottobre con Fulvio Cammarano, Mirko Degli Esposti Giovanni Rossi, Valerio Lo Muzio, allievi, tutor e docenti

Ha preso il via venerdì 18 ottobre, nell’aula Dioniso di Palazzo Marescotti (sede principale del Dipartimento delle Arti), il Master in Giornalismo dell’Università di Bologna 2019-2021. All’inaugurazione del nuovo biennio formativo hanno partecipato i professori Fulvio Cammarano, direttore del Master, e Mirko Degli Esposti, prorettore dell’Alma Mater, insieme a Valerio Lo Muzio, giornalista ex allievo del Master, e Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine regionale dei Giornalisti. Presenti i 28 nuovi allievi, i tutor e diversi...

Continua a leggere

Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Il Consigliere dell’OdG Lorenzo Sani sollecita la coscienza dei giornalisti e commenta le linee guida dell’Oms

«I suicidi non si danno». È una delle prime cose che ho imparato quando ho incominciato a fare il giornalista, all’inizio degli anni Ottanta. Di norma non dovrebbero finire in pagina. Almeno, una volta era così. La ragione è intuitiva e ha a che vedere più con la coscienza di chi è chiamato ad informare che con la deontologia: i suicidi sono “contagiosi”, è scientificamente provato, creano emulazione, non solo nei casi in cui a fare notizia siano personaggi famosi. In questa estate due persone hanno scelto lo stesso modo di farla...

Continua a leggere

Raccontare i femminicidi in modo sobrio senza dare spazio a “giustificazionismi”. Occorre conoscere e praticare i principi del Manifesto di Venezia

L’omicidio di Elisa Pomarelli ha riacceso prepotentemente, più che altre volte, i fari sulla necessità di usare un linguaggio sobrio quando si racconta un femminicidio sugli organi di informazione. Perché non solo di parole si tratta: ma del messaggio, talvolta anche inconsapevole, che queste veicolano. E che quasi assolvono l’omicida di turno, facendo allusione a chissà quali colpe della vittima. Nel caso di Elisa Pomarelli si è andati pure oltre ai soliti, insopportabili, “raptus”, “omicidio passionale”; termini, peraltro,...

Continua a leggere