Magazine d'informazione

Addio a Roberto Canditi. Firma storica del Carlino, cronista “avventuroso” di nera e giudiziaria, prezioso testimone di delitti, stragi e altre vicende dolorose di Bologna. Condoglianze sentite dell’Odg

È morto a 72 anni Roberto Canditi. Era ricoverato al Policlinico Sant’Orsola. Per sua stessa disposizione non vi sarà alcun funerale pubblico. È stato uno dei più conosciuti cronisti di “nera” della nostra città nella seconda metà del secolo scorso. Canditi ha raccontato Bologna fra malavita e terrorismo. È stato per decenni al Resto del Carlino frequentando i “Palazzi” e le strade della città.

Continua a leggere

Si è spento Gianni Campi, giornalista stimato con la passione per l’Ordine. Esempio di rigore, etica, dedizione professionale, grande umanità. Il ricordo sentito del Consigliere nazionale Alberto Lazzarini

Giornalismo in lutto per la morte di Gianni Campi. Nato nel 1931 a Mirandola in provincia di Modena, era iscritto all’Ordine dal 26 giugno 1962. Dal 1974 al 2007 ha fatto parte del Consiglio nazionale dell’Odg. È stato vicepresidente del Cnog e componente dell’Esecutivo nazionale. Nel 2002 l’Odg dell’Emilia-Romagna gli ha assegnato la Medaglia d’Oro per i 40 anni di permanenza nell’Albo e nel 2010 il Cnog gli ha conferito un riconoscimento per l’attività svolta.

Continua a leggere

Approvate le Linee Guida per la riforma dell’Ordine dei Giornalisti nelle sedute del Consiglio nazionale del 15, 16 e 17 ottobre 2018. Conferenza stampa del presidente Carlo Verna per illustrare la proposta di rinnovamento

Si è tenuta martedì 17 ottobre nella sede romana dell’Ordine dei Giornalisti la conferenza stampa del presidente del Consiglio nazionale Carlo Verna per illustrare le Linee Guida per la riforma dell’Ordine dei Giornalisti (video con interventi del Presidente Odg e di altri rappresentanti degli organismi di categoria a questo link). La proposta di riforma è stata siglata, a larga maggioranza, dopo una intensa tre giorni di Consiglio nazionale dell’Ordine a cui hanno preso parte anche tutti i presidenti e vicepresidenti degli Ordini...

Continua a leggere

Un giardino per Ilaria Alpi a Bologna. Il Comune intitola un’area verde alla giornalista tragicamente scomparsa. Il contributo “dal vivo” del consigliere Odg Michelangelo Bucci sottolinea l’attenzione dei giovani per la buona informazione e i fulgidi esempi di giornalismo

È in via Emilia Ponente, accanto all’Ospedale Maggiore, l’area verde che il Comune ha dedicato alla giornalista del Tg3 Rai uccisa a Mogadiscio nel 1994. L’intitolazione del Giardino Ilaria Alpi si è svolta il 9 ottobre con Susanna Zaccaria, assessora comunale alle Pari opportunità. Presente il consigliere dell’Ordine regionale dei Giornalisti Michelangelo Bucci. Questa la sua testimonianza attenta, critica, partecipata.

Continua a leggere

Senza l’Ordine l’informazione sarà meno libera. Deontologia e formazione non sono abrogabili. La decisa presa di posizione dei presidenti e vicepresidenti degli Odg regionali

I venti Ordini regionali dei giornalisti hanno sottoscritto una presa di posizione favorevole ad una riforma dell’ente, ma nettamente contraria alla sua abrogazione, cosa, quest’ultima, più volte preannunciata dal Sottosegretario all’Editoria, Vito Crimi (M5S). Ecco il testo. “L’incondizionata libertà di stampa non può essere oggetto di insidie volte a fiaccarne la piena autonomia e a ridurre il ruolo del giornalismo”: parola di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica. È tornata di attualità la proposta...

Continua a leggere

La prestigiosa pubblicazione Psicologia e Lavoro festeggia il cinquantesimo. Il ritratto del suo fondatore Enzo Spaltro nella significativa riflessione su futuro e formazione del vicepresidente dell’Odg Emilio Bonavita

Sono cinquant’anni dalla fondazione della rivista Psicologia e Lavoro, un trimestrale fondato nel 1968 dal professor Enzo Spaltro (oggi splendido ottantanovenne), mio professore all’università nei lontani anni settanta e maestro. Cinquant’anni di ricerche e articoli dedicati al mondo del lavoro inteso non meramente nell’accezione delle relazioni industriali, ma approfondito e sviluppato intorno allo studio di tutte le componenti “umane” che entrano in gioco in riferimento al mercato del lavoro. Una storia che ha visto susseguirsi...

Continua a leggere