Magazine d'informazione

Giorno della memoria. Il 28 gennaio nella Sinagoga di Bologna presentazione del libro di Lucio Pardo Barbarie sotto le Due Torri con seminario Fpc dell’Ordine

La Sinagoga e la Comunità Ebraica di Bologna ospitano un’iniziativa culturale singolare e di interesse. Cuore dell’evento è il nuovo volume di Lucio Pardo Barbarie sotto le Due Torri intorno al quale si articola il seminario formativo con crediti dell’Ordine dei giornalisti Storia, storiografia, racconto storico. Vicende ebraiche nella società del Novecento. L’incontro, organizzato in occasione del Giorno della memoria 2019, si tiene lunedì 28 gennaio (ore 16 – 19) presso la Sinagoga di via Mario Finzi a Bologna. Di seguito il programma...

Continua a leggere

Iniziative nel 75° anniversario della morte di Ezio Cesarini. Il 26 gennaio conferenza stampa a Bologna

Domenica 27 gennaio ricorrono i 75 anni dalla fucilazione, da parte dei fascisti, di Ezio Cesarini, giornalista del Resto del Carlino morto a causa della sua attività resistenziale. L’Ordine dell’Emilia-Romagna – la cui sala riunioni è intitolata al collega – d’intesa con il Comune di Bologna, intende dar luogo ad alcune iniziative commemorative e di ricostruzione di quegli eventi che saranno presentate sabato 26 gennaio, alle ore 12, nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo nella Sala “Luca Savonuzzi”, al primo piano di...

Continua a leggere

50 anni di Avvenire: il quotidiano con un grande Avvenire d’Italia dietro le spalle. Lo storica testata fondata da Giovanni Acquaderni ha raccontato vicende cruciali del nostro paese ma è stata anche un’importante “nave scuola” per giovani talenti del giornalismo. La testimonianza viva e commossa di Sergio Fantini

Quando ha iniziato a lavorare per L’Avvenire d’Italia era giovanissimo Sergio Fantini, aveva finito il liceo classico e si era appena iscritto a Giurisprudenza. Dopo aver fatto il correttore di bozze con entusiasmo, perché “significava leggere il giornale prima degli altri”, venne assunto come giornalista. Ha fatto parte della redazione fino al 1968, quando la storica pubblicazione è stata chiusa e dalle sue ceneri ha preso vita Avvenire.

Continua a leggere

Cover Time 2018: persone dell’anno sono i giornalisti minacciati “guardiani della verità”

I prescelti del settimanale americano Time sono i “Guardians”, quattro giornalisti e un’intera redazione che quest’anno hanno contribuito a denunciare “la manipolazione e l’abuso della verità” nelle cronache di tutto il mondo. A loro è dedicata la copertina “persona dell’anno”. Come ogni dicembre, il magazine Time ha annunciato la sua scelta per la “persona dell’anno”. La copertina 2018 è consacrata a un gruppo di giornalisti, definiti dal giornale “i guardiani”, impegnati nella “guerra per la verità”: colleghi minacciati, perseguitati...

Continua a leggere

Notificato l’avviso di fine indagini per il fallimento del quotidiano La Voce di Romagna. Ipotizzato dagli inquirenti un intreccio di azioni da parte della proprietà che hanno creato grave danno ai lavoratori. La difesa: “Si chiarirà che tutto è stato fatto in buona fede”

Riceviamo dal collega Paolo Facciotto, già componente del Comitato di redazione della “Voce di Romagna”, e volentieri pubblichiamo. Bancarotta fraudolenta aggravata da danno patrimoniale di rilevante gravità, in concorso fra più persone. Malversazione ai danni dello Stato. False comunicazioni sociali. Omesso versamento di ritenute. Sono i reati che il sostituto procuratore di Rimini, dottor Luca Bertuzzi, contesta – con profili diversificati – al quartetto composto dall’ex editore della “Voce” Gianni Celli, suo figlio...

Continua a leggere

Fiol d’un asen. Commento di Claudio Santini, presidente del Cdt regionale, dopo il presidio del 13 novembre davanti alla Prefettura di Bologna contro gli insulti alla libera stampa

Sono state principalmente due le sollecitazioni che mi hanno indotto a partecipare al presidio – davanti alla Prefettura di Bologna – a sostegno della libertà di stampa, ultimamente sottoposta ad attacchi anche forsennati in particolare dalla forza governativa dei Cinquestelle. La prima è di natura professionale per valutare (come presidente del Consiglio di disciplina territoriale) la fondatezza o meno delle feroci critiche alla sola ipotesi di procedimenti deontologici nei confronti del giornalista professionista Rocco...

Continua a leggere