Magazine d'informazione

Occhio ai preti! Un saggio con documenti d’epoca di Poponessi e D’Emilio

Nato come expo storico-documentario, ora è un volume singolare e di interesse curato dal giornalista-saggista Paolo Poponessi insieme allo storico Franco D’Emilio. È Occhio ai preti! Chiesa e Fascismo nella Romagna forlivese. 1929-1931, un libro-catalogo di recente pubblicazione che documenta un periodo storico complesso e “caldo” della città romagnola. Il libro e la mostra correlata intendono approfondire le vicende, finora non molto indagate, relative al contrasto tra Chiesa (con le sue associazioni cattoliche) e Fascismo, emerse...

Continua a leggere

Un nuovo Premio Antitrust riservato a giornalisti, associazioni e studenti

Al via la prima edizione del Premio Antitrust, voluto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Per la prima volta nel corso della sua storia, l’Agcm ha deciso di istituire un concorso annuale per “promuovere lo sviluppo della cultura della concorrenza e i diritti dei consumatori”. Il Premio è rivolto a diverse categorie di destinatari: giornalisti, studenti (di scuola secondaria di secondo grado e universitari), associazioni (di consumatori e di imprese). Le domande di partecipazione devono essere compilate e inviate...

Continua a leggere

XXIII edizione del premio nazionale “Natale Ucsi” per un giornalismo solidale

È dedicato alla memoria di Giuseppe Faccincani e promosso dalla sezione veronese dell’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi) il Premio giornalistico nazionale “Natale Ucsi”, che si rivolge a chi comunica il bene e promuove una informazione solidale. Gli elaborati in concorso devono essere inviati alla segreteria organizzativa entro il 3 novembre 2017. L’edizione di quest’anno è riservata a giornalisti e reporter di carta stampata, online, tv e radio, autori di articoli pubblicati o servizi televisivi/radiofonici andati in onda...

Continua a leggere

Voci e storie inedite del Pci brisighellese “ritrovate” da Visani e Baldi

I comunisti nella terra dei preti. Storia e personaggi del Pci. Brisighella 1921-1991 è un libro-testimonianza profondo, singolare, partecipato scritto dal giornalista Claudio Visani insieme a Viscardo Baldi. Il volume, edito da Valfrido con il contributo della Fondazione Bella Ciao, propone un percorso narrativo fra personaggi, avvenimenti politici, risvolti insoliti del Novecento romagnolo. Intenzione degli autori è illustrare “una grande storia, quella del Pci, con gli occhi di una piccola comunità, raccontando le vicende personali,...

Continua a leggere

Un concorso giornalistico internazionale dedicato alla migrazione dei lavoratori

È stato lanciato da ILO (International Labour Organization) il concorso internazionale per promuovere lavori giornalistici che affrontano il tema della migrazione dei lavoratori e cercano di mostrare come contrastare stereotipi, xenofobia e discriminazione nel mondo del lavoro. L’obiettivo è “incoraggiare un giornalismo di qualità sul tema che vada oltre una narrativa tossica, basata solo sulla nazionalità, l’origine etnica, il genere e lo status”, perché “tutto ciò rafforza il pregiudizio, l’intolleranza e la stigmatizzazione contro...

Continua a leggere

L’analisi rigorosa del “sogno antiamericano” di Azzurra Meringolo Scarfoglio

Giornalista, blogger, ricercatrice specializzata nelle vicende del mondo arabo contemporaneo, Azzurra Meringolo Scarfoglio è autrice del libro Il sogno antiamericano. Viaggio nella storia dell’opposizione araba agli Stati Uniti, pubblicato da CLUEB Editrice. Un volume singolare che propone un’indagine sottile, partecipata, scrupolosa, “innovativa” su un tema molte volte visitato dalla pubblicistica internazionale: l’antiamericanismo arabo. L’analisi dell’autrice è “rigorosa, ma mai fredda, condotta lungo una serie di...

Continua a leggere