Magazine d'informazione

“IO CREDO”: suggestiva mostra fotografica di Mario Rebeschini a Budrio (BO). Aperta al pubblico fino a domenica 29 settembre con finissage speciale il 3 ottobre 2024

“Quante sono le voci che si elevano in preghiera a Bologna? Quanti i riti che colorano il tessuto cittadino, intrecciando culture e tradizioni?”. Lo racconta Mario Rebeschini, stimato fotografo e giornalista bolognese, con le immagini di IO CREDO, l’expo inaugurato il 14 settembre presso la Chiesa di Sant’Agata a Budrio-BO (via Guglielmo Marconi, 35), che si può visitare fino al 29 settembre 2024 durante gli orari di apertura degli spazi: sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19. Finissage speciale il...

Continua a leggere

Kafka 100 a Bologna. Domenica 1 settembre 2024 due eventi al Teatro del Baraccano: “Intervista impossibile” di Emilio Marrese e spettacolo “Lettere a Milena” con dipinti scenografici di Andrea Louis Ballardini

È il giornalista Emilio Marrese a inaugurare la serata culturale di domenica 1 settembre 2024 al Teatro del Baraccano di Bologna (via del Baraccano, 2). Un doppio evento dedicato al centenario della morte di Franz Kafka, in chiusura-finissage della mostra “Volare lontano” del pittore Andrea Louis Ballardini (allestita nelle sale del Museo Ebraico cittadino per oltre due mesi e molto seguita dal pubblico). Ecco in dettaglio gli appuntamenti al Baraccano. Come detto, in apertura (ore 19.30) il collega Emilio Marrese propone una “Intervista...

Continua a leggere

VOLARE LONTANO. Suggestivo percorso d’arte fra i dipinti di Andrea Louis Ballardini nel centenario della morte di Franz Kafka: scrittore, poeta e articolista. Expo al Museo Ebraico di Bologna fino all’1 settembre 2024

Franz Kafka è un autore “senza tempo”: letterato, poeta, narratore dell’ineffabile e pure articolista. Lo testimonia VOLARE LONTANO, la mostra del pittore Andrea Louis Ballardini allestita fino all’1 settembre 2024 al Museo Ebraico di Bologna (via Valdonica, 1/5). A cent’anni dalla morte dello scrittore boemo (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924), Ballardini – praghese di nascita ma con radici italiane e francesi per parte di madre – disegna “un percorso pittorico e sentimentale” attraverso alcuni luoghi...

Continua a leggere

LA NUOVA FORMA DELLA LUCE: mostra d’arte del fotogiornalista Gabriele Fiolo. Allestita fino al 28 luglio 2024 nella Torre Maggiore della Rocca di Dozza (BO)

Un progetto artistico nato dal fango dell’alluvione 2023. Una mostra di “oggetti fotografici trouvé” in bilico fra la pattumiera e l’eternità. Questo racchiude LA NUOVA FORMA DELLA LUCE – Frammenti di rinascita, opera-expo di Gabriele Fiolo inaugurata il 18 maggio (anniversario dell’alluvione e Giornata Internazionale dei Musei) nella Torre Maggiore della suggestiva Rocca di Dozza (BO), dove si può visitare fino al 28 luglio 2024. Nel mese di maggio 2023 l’Emilia-Romagna è stata aspramente colpita da alluvioni e frane senza precedenti....

Continua a leggere

Youth4Regions: programma formativo della Commissione Europea rivolto a studenti di giornalismo e giovani reporter. Candidature per l’ottava edizione entro l’8 luglio 2024

È dedicato ai giovani tra i 18 e i 30 anni Youth4Regions, il programma di formazione della Commissione Europea per aspiranti giornalisti e giovani già impegnati nella professione. Le candidature per l’ottava edizione vengono accettate fino all’8 luglio 2024. I giovani selezionati partecipano a una settimana di apprendimento sulla politica di coesione, il prossimo ottobre a Bruxelles, che prevede sessioni e incontri con giornalisti esperti, visite alle varie istituzioni della UE e alle organizzazioni attive nel settore dei media. Il...

Continua a leggere

Gian Pietro Testa: stimato giornalista di inchiesta e pregevole pittore. Un autoritratto del collega donato all’OdG regionale in occasione dell’Assemblea annuale 2024

L’Assemblea annuale di bilancio 2024 si è chiusa con una “sorpresa”: la donazione all’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna di un quadro di Gian Pietro Testa, illustre giornalista di inchiesta e giudiziaria ma anche poeta, scrittore e pittore. Il dipinto offerto è un autoritratto dello stesso Testa in abiti da carabiniere che proviene dalla mostra Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere, allestita a Ferrara dal 2 al 20 marzo 2024. Diversi possono essere i significati simbolici dell’opera, come hanno spiegato il figlio...

Continua a leggere