Magazine d'informazione

Autore: franca

I Giornalisti sportivi hanno rinnovato il Consiglio Direttivo del GERGS

Il 29 aprile scorso si è svolta presso la sede del CONI di Bologna l’assemblea per il rinnovo delle cariche del GERGS, l’Associazione dei Giornalisti Sportivi (Gruppo di Specializzazione) iscritti all’ASER (FNSI) Emilia-Romagna. L’assemblea si è aperta alle ore 10.30 con la nomina di tre scrutatori e di Umberto Suprani come Presidente del seggio che, dopo aver aperto l’assemblea, ha invitato i candidati alla Presidenza del GERS per il quadriennio 2021-2024 ad esporre la loro relazione presentando il proprio programma ai colleghi....

Continua a leggere

Inaugurata la panchina per la libertà di stampa al Master in giornalismo di Bologna

Una norma contro le querele temerarie volte ad intimidire i cronisti; abolire la previsione del carcere per i giornalisti in rapporto al reato di diffamazione; dare corso alla legge sull’equo compenso per i collaboratori; colpire con maggiore decisione chi compie violenze ed intimidazioni contro i giornalisti impegnati nel loro lavoro. Sono alcune delle tesi sostenute dai partecipanti alle due iniziative svoltesi in occasione della Giornata mondiale per la libertà di stampa, fissata dall’Assemblea Generale dell’ONU per...

Continua a leggere

Reggio Emilia chiede di intitolare un luogo simbolico a Mario Paolo Guidetti

Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato all’unanimità una mozione della consigliera Cinzia Rubertelli (capogruppo di Alleanza Civica) che impegna il sindaco a “farsi portavoce nella prossima Assemblea IREN della richiesta di intitolazione di una Sala o altro luogo simbolico” al Cav. Mario Paolo Guidetti. La Consigliera Cinzia Rubertelli e il Consigliere-Tesoriere dell’Ordine regionale dei Giornalisti Mario Paolo Guidetti       I piccoli azionisti IREN, infatti, hanno già espresso la volontà di chiedere al consiglio...

Continua a leggere

1° Maggio: Festa del lavoro e dei lavoratori. Nuovi orizzonti per la nostra categoria?

Giornalista? Giornalismi? Finché il mondo andrà avanti si farà informazione e ci sarà dunque necessità di giornalisti disposti ad adeguarsi a nuovi modelli di giornalismo. Non è un gioco di parole. Passato il 1° maggio, festa, si fa per dire, dei lavoratori, noi che raccontiamo la società che cambia e perde diritti dovremmo interrogarci sul futuro di una professione che ci impone di continuare a imparare, a formarci, a specializzarci, a non sentirci mai arrivati, né nel ruolo né nella competenze acquisite. Anche se in un tempo...

Continua a leggere

Sesta edizione del Premio giornalistico Cristiana Matano. Scadenza 31 maggio 2021

È online il bando dell’edizione 2021 del Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, dedicato alla giornalista prematuramente scomparsa l’8 luglio 2015. Il concorso è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e agli stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online, tra l’1 giugno 2020 e il 31 maggio 2021, termine ultimo per partecipare. Il tema di questa edizione è “Lampedusa, il Mediterraneo...

Continua a leggere

Sacerdoti “di periferia” di grande cultura e umanità nella raffinata ricostruzione storico-geografica di Quinto Cappelli

Nel nuovo libro del giornalista forlivese Quinto Cappelli Le radici di una vocazione, edizioni San Paolo, con sottotitolo “I primi maestri del card. Bassetti: don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini”, l’autore tratteggia in un percorso geografico e anche storico l’opera di preti di periferia, sacerdoti in mezzo alla gente sui monti della Romagna Toscana, che in questa terra sanguigna hanno attraversato avvenimenti storici, poli­tici, culturali ed ecclesiali dagli ultimi decenni dell’Ot­tocento alla prima metà del Novecento,...

Continua a leggere