Magazine d'informazione

Autore: franca

Inpgi: cumulo gratuito dei contributi previdenziali anche per i giornalisti

Il cumulo gratuito dei contributi previdenziali per i giornalisti iscritti all’Inpgi e per i professionisti delle altre Casse privatizzate è legge, dopo il via libera del Senato alla manovra. Il cumulo dei contributi senza oneri, che inizialmente era previsto soltanto per le gestioni previdenziali che fanno capo all’Inps, ora vale per tutti. Con la nuova normativa chi maturerà i requisiti contributivi e anagrafici per la pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi dal 2020 per i giornalisti, dopo la riforma lacrime e sangue dell’Inpgi)...

Continua a leggere

Comunicato del Consiglio di disciplina territoriale Emilia-Romagna

Il giornalista Fabio Grassi è stato sentito nell’ambito del procedimento disciplinare avviato a suo carico in relazione al caso Apt. Il fascicolo sulla vicenda è stato aperto il 28 luglio scorso dal Consiglio di disciplina territoriale allora in carica. Il nuovo Cdt (insediatosi il 20 settembre scorso) ha assegnato al Collegio numero 2 (composto dai giornalisti Claudio Santini, Rita Bonaga e Pasquale Spinelli) l’intera vicenda. Da un primo esame dei documenti è emerso che degli oltre 600mila euro spesi da Apt nel biennio...

Continua a leggere

Un saggio-guida curioso e intrigante per viaggiare fra le bellezze nascoste d’Italia

Centocinquanta capitoli densi di curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici, luoghi sconosciuti del Belpaese. Una guida singolare per gourmet di viaggi culturali e “ficcanaso” della storia. È questo il profilo di Forse non tutti sanno che in Italia…, l’ultimo libro della giornalista e narratrice Isa Grassano pubblicato da Newton Compton. “L’Italia è bella in ogni angolo, è la patria della storia e del turismo. Il regno dell’arte e delle tradizioni. Il cuore dell’artigianato e della gastronomia imbattibile. Ma accanto a...

Continua a leggere

La libertà di stampa è un diritto violabile. Le norme sulla diffamazione sono una trappola per i giornalisti perché facendo il loro mestiere compiono un reato

Alberto Spampinato ha lavorato vent’anni a L’Ora di Palermo, altri venti all’Ansa, da sempre è impegnato nella difesa della libera informazione. La morte del fratello Giovanni Spampinato, un giornalista scomodo ucciso a Ragusa nel 1972 per mano della mafia, ha lasciato una traccia profonda nel suo percorso professionale. Non a caso è fondatore e direttore di Ossigeno per l’informazione, l’osservatorio sui cronisti minacciati e le notizie oscurate che dal 2008 documenta e analizza le intimidazioni nei confronti di giornalisti, blogger,...

Continua a leggere

Un’originale antologia sulla prostituzione: Il mestiere più antico del mondo?

È uscito in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Il mestiere più antico del mondo?, un volume a più voci curato da Marilù Oliva, con la prefazione di Camilla Ghedini, dedicato alla prostituzione. Un fenomeno complesso, spinoso, delicato filtrato dallo sguardo di autori diversi. Una materia multiforme declinata in quattordici racconti e un’intervista-inchiesta. Oltre a Camilla Ghedini e Marilù Oliva, firmano le narrazioni Dacia Maraini, Maurizio De Giovanni, Romano De Marco, Alessandro Berselli,...

Continua a leggere

È scomparso Gianni Bettini, “The Voice” del basket bolognese

Il suo marchio di fabbrica era la voce. Una voce roca, inconfondibile, figlia delle tante sigarette che bruciava. Era un vizio antico quello del fumo, da cui non riusciva ad affrancarsi. In compenso aveva tante virtù, umane e professionali. Era simpatico, affabile, generoso. Ai giovani colleghi che si affacciavano in redazione non faceva mai mancare un incoraggiamento, un consiglio, un segnale di attenzione. Naturalmente era anche un bravo giornalista. Scrupoloso, competente, curioso. Nella sua lunga carriera, iniziata al Nuovo...

Continua a leggere