Magazine d'informazione

Autore: franca

Rapporto Unesco: 827 giornalisti uccisi in 10 anni a causa del proprio lavoro

I dati dell’ultimo Rapporto Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) presentano un quadro preoccupante: 827 giornalisti sono stati uccisi negli ultimi 10 anni mentre stavano svolgendo il proprio lavoro, 213 soltanto nel biennio 2014-2015. A queste cifre vanno aggiunte altre violenze subite dagli operatori dei media: rapimenti, detenzioni arbitrarie, torture, intimidazioni e vessazioni, sia offline che online, sequestro o distruzione di materiale. E ancora mancano i dati relativi...

Continua a leggere

“Il gatto rosso” di Luciano Ceschia. Un racconto doc con aneddoti divertenti

Si intitola Il gatto rosso. Tasi picio, te prego il nuovo libro di Luciano Ceschia edito da Mgs Press. Un racconto singolare e gradevole, arricchito da numerosi aneddoti, che ripercorre un periodo di storia del nostro Paese. Una narrazione lieve e penetrante filtrata dallo sguardo di “un giornalista che ha avuto la possibilità di incidere nel suo ambiente” (per una decina d’anni come segretario generale della Fnsi ma anche come direttore di varie testate) con un bilancio riassumibile in poche parole: “pur rispettando le regole,...

Continua a leggere

Terza edizione del Premio giornalistico nazionale “Estra per lo sport”

Lo sport può essere un importante strumento educativo e di socialità. Per valorizzare il ruolo delle discipline sportive nella formazione e nella crescita dei giovani, Estra Spa promuove la terza edizione del Premio giornalistico “Estra per lo sport”, in collaborazione con Ordine Nazionale dei Giornalisti e Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Al concorso possono partecipare solo giornalisti (professionisti o pubblicisti) regolarmente iscritti all’Ordine. Sono ammessi articoli e servizi pubblicati su un qualsiasi media italiano,...

Continua a leggere

Legge editoria: pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, sarà in vigore dal 15 novembre

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.255 del 31 ottobre 2016 la Legge di riforma del sistema dell’editoria (n.198 del 26 ottobre 2016) che determina l’istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e le deleghe al Governo per la ridefinizione del settore (disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria e dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, disciplina dei profili pensionistici dei giornalisti, disciplina della composizione e delle competenze del...

Continua a leggere

La magia della provincia italiana rivive nei “racconti di vita” di Sergio Barducci

Si intitola Tra Levante e Ponente il singolare “collage” di racconti del giornalista e scrittore Sergio Barducci pubblicato da Minerva Edizioni di Bologna. Un volume insolito, che attraversa epoche, tradizioni, sensazioni, con una bella prefazione di Maurizio Costanzo. Una narrazione elegante, minuziosa, in parte autobiografica che dipinge “il quadro di una provincia spesso invisibile ma sempre sorprendente”. Quella provincia che da piccola sa farsi grande per regalare storie straordinarie di vecchi pescatori “anonimi” ma...

Continua a leggere

Fpc: il Ministero della Giustizia chiede all’Odg di far rispettare la legge

Il 31 dicembre si chiude il primo triennio della Formazione professionale continua, introdotta dal decreto Severino. In base alla legge, che riguarda tutti gli iscritti agli ordini professionali, i giornalisti devono dunque conseguire i crediti formativi. Dalle statistiche risulta che non tutti i giornalisti si sono registrati sulla piattaforma o hanno completato il percorso formativo. Per registrarsi e iscriversi agli eventi programmati dall’Ordine nazionale, dagli Ordini regionali e dagli Enti terzi, è necessario andare sul sito...

Continua a leggere