Magazine d'informazione

Autore: franca

Il presidente Fnsi Giuseppe Giulietti al decennale della Pedalina di Conselice: è giunto il momento di costruire il grande muro della solidarietà e della libertà

“Conselice è diventata una sorta di capitale della libertà di informazione. A mia memoria questo è l’unico monumento dedicato a un concetto, non a un giornalista ma a un’idea, non solo al passato ma al futuro”. Così il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana Giuseppe (Beppe) Giulietti celebra il decimo anniversario del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa. Guarda con orgoglio la mitica Pedalina di Conselice e si rivolge innanzi tutto ai ragazzi delle scuole presenti alla cerimonia (che...

Continua a leggere

Osservatorio sul giornalismo di Agcom. Il questionario della II edizione è online

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) promuove per il secondo anno l’Osservatorio sul giornalismo, una fotografia dell’universo dei giornalisti italiani che dal 2014 (Osservatorio sul giornalismo – I edizione) mette in evidenza le dinamiche che stanno investendo il mondo della professione giornalistica e l’organizzazione del sistema informativo italiano. Oltre a un’analisi basata su dati secondari (fonte Inpgi e Ordine dei giornalisti), l’Autorità ha ritenuto utile condurre...

Continua a leggere

Legge Editoria: dopo l’ok del Senato, il sì della Camera. A breve i decreti attuativi

Finalmente è arrivato l’assenso definitivo dell’Aula della Camera al ddl Editoria. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 275 voti a favore, 80 contrari e 32 astenuti. La Camera ha detto sì allo stesso testo votato in Senato il mese scorso e ora la riforma dell’editoria è legge. Dopo il via libera della Camera dei deputati, il provvedimento per diventare pienamente efficace deve essere completato con i decreti attuativi delle deleghe al governo. In breve: l’articolo uno prevede un nuovo Fondo per il pluralismo e l’innovazione...

Continua a leggere

Gruppo Riffeser: congelato il piano di riorganizzazione e l’organico

Si è tenuto a Roma in Fieg il tavolo nazionale sulla situazione della Poligrafici Editoriale con i rappresentanti di Fnsi e Fieg, il Coordinamento dei Cdr, i presidenti delle associazioni regionali di stampa, l’azienda e i direttori. Al termine di una lunga discussione, l’azienda ha accettato di congelare ogni piano di riorganizzazione e di mantenere l’organico del gruppo in 315 unità. I Cdr si sono impegnati a confrontarsi con le direzioni su un piano editoriale complessivo e sull’analisi degli organici testata per testata. Al...

Continua a leggere

Prorogato il Contratto di lavoro giornalistico. La trattativa Fnsi-Fieg continua

Resterà in vigore fino alla sottoscrizione del nuovo accordo tra Fnsi e Fieg l’attuale Contratto nazionale di lavoro giornalistico. Alla vigilia della scadenza, prevista per il 30 settembre, la Federazione nazionale della stampa italiana e la Federazione italiana editori giornali hanno prorogato le norme in vigore per tutta la durata della trattativa, che proseguirà nelle prossime settimane. Di seguito il parere del segretario generale della Fnsi Raffaele Lorusso e il punto di vista della Fieg. Lorusso spiega che «le posizioni sono...

Continua a leggere

Chiude il quotidiano Prima Pagina Reggio. Solidarietà dell’Odg Emilia-Romagna

Quando una testa giornalistica muore, viene a mancare un pezzo di democrazia. È una convinzione che si rinnova anche di fronte all’ennesima brutta notizia, la chiusura del quotidiano Prima Pagina di Reggio Emilia. La sua parabola termina dopo quattro anni; si è dovuto arrendere a un mercato in cui le risorse pubblicitarie calano sempre di più, così come le copie vendute dalla carta stampata. Il suo percorso, almeno a partire dal 2014, è stato garantito dalla passione e dal coraggio dei colleghi giornalisti che avevano dato vita...

Continua a leggere