Magazine d'informazione

Autore: franca

Il Master in Giornalismo di Bologna è ai nastri di partenza. Nuovi docenti e proposte formative rivolte al futuro

Riparte anche a Bologna la grande sfida di formare i giornalisti del futuro. Non è stato facile ma ora lo possiamo dire: ce l’abbiamo fatta. Frutto di un impegno incessante messo in campo da Ordine e Università, nelle prossime settimane riaprirà il Master in Giornalismo. Succede dopo un anno di pausa, provocato da problemi tecnico-organizzativi riconducibili alla precedente gestione. Il capoluogo emiliano non poteva rimanere senza questa grande opportunità. Lo si doveva alla città, al suo ateneo, ma anche alla storia e alla...

Continua a leggere

Cnog: pubblicata l’undicesima edizione del Massimario Odg

È online nel sito dell’Ordine nazionale (www.odg.it – sezione Massimario) l’edizione 2015 del Massimario pubblicato dal Consiglio nazionale dell’Odg, riguardante le decisioni assunte dal Consiglio di Disciplina Nazionale in materia deontologica e i provvedimenti adottai dal Consiglio nazionale sulla tenuta dell’Albo (iscrizioni e cancellazioni) nonché i documenti, la giurisprudenza e le normative intervenute nel corso dell’anno. Il Massimario ha un valore documentale non solo per gli Ordini regionali e gli iscritti ma anche...

Continua a leggere

È “il più mancino dei tiri” alla rovescia Il processo di via Barberia di Del Prete

Si poteva intitolare “Così sbagliammo”. Oppure “Così facemmo gol, nonostante”. La copertina poteva essere la mitica foto di Ezio Pascutti che fa gol di testa in volo parallelo al terreno, Burgnich e la sua colossale Inter non riescono ad afferrarlo: e il pallone doveva essere dipinto di rosso, con disegnata una falce e un martello. Può essere un libro sulla memoria e la nostalgia; in verità dimostra che il mitico Pci non è mai esistito nemmeno sotto le Due Torri, i mitici comunisti sì. Che poi non erano mitici, hanno fatto errori,...

Continua a leggere

Le stragi d’Italia indagate da Beccaria, Gazzotti, Marcucci, Nunziata e Scardova

Un libro singolare che si addentra fra le pieghe dello stragismo italiano con spirito razionale e desiderio di far emergere “le verità”. È Alto tradimento. La guerra segreta agli italiani da Piazza Fontana alla strage della stazione di Bologna, il saggio-inchiesta curato dai giornalisti Antonella Beccaria, Giorgio Gazzotti, Gigi Marcucci, Roberto Scardova e dal magistrato Claudio Nunziata. Pubblicato dall’editrice Castelvecchi, si apre con la prefazione partecipata, profonda, disincantata del deputato Paolo Bolognesi, dal...

Continua a leggere

Giornalisti e Apt: dichiarazione del presidente dell’Odg Emilia-Romagna

Fedele al principio che una smentita è una notizia data due volte, inizialmente avevo deciso di non intervenire sulla vicenda della presunta ospitalità concessa dall’Apt Servizi Emilia-Romagna ad alcuni giornalisti, italiani e stranieri. Un attacco ingiustificato e superficiale verso coloro che si sono occupati di turismo in Emilia-Romagna. Non è difficile immaginare che un giornalista di qualsiasi testata non è un “turista fai da te”: chi viene incaricato dalla propria testata di andare sul territorio per realizzare articoli o...

Continua a leggere

Il Consiglio di disciplina dell’Emilia-Romagna sui giornalisti “ospiti”

Una dichiarazione del presidente del Consiglio territoriale di disciplina Il caso dei giornalisti “ospiti di lusso” dell’APT per raccontare le iniziative turistiche della Regione Emilia-Romagna ha manifestato possibili risvolti anche deontologici, come ha evidenziato il nostro presidente nazionale Enzo Iacopino in una dichiarazione ripresa dalla stampa. Sarebbe dunque doverosa la sollecita raccolta delle sommarie informazioni previste dalla nostra legge professionale; il fatto è però che – casualmente – ci si è venuti...

Continua a leggere