Magazine d'informazione

Autore: franca

Cronisti di mafia a chilometro zero

In coincidenza dell’apertura del processo “Aemilia”, in cui l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna si è costituito parte civile per esprimere solidarietà ai colleghi vittime di pesanti intimidazioni della ‘ndrangheta e per affermare con forza il principio della legalità nell’informazione, riceviamo da Tiziano Soresina della Gazzetta di Reggio questo contributo. Non è davvero semplice il lavoro del cronista di mafia a chilometro zero. Saper “ascoltare” il territorio è importantissimo per chi fa giornalismo in provincia, un...

Continua a leggere

Deontologia e contratto: le nuove sfide dell’informazione sul Monte Titano

Istituita dalla Legge sulla stampa e l’editoria del dicembre 2014, la Consulta per l’Informazione raccoglie tra le sue fila tutti gli operatori dell’informazione della Repubblica di San Marino, circa un’ottantina circa, e può contare su un Consiglio Direttivo composto da nove membri, individuati tra giornalisti (professionisti e pubblicisti), editori ed eletti dall’assemblea della Consulta stessa. Dopo un inizio travagliato, la Consulta per l’Informazione si è dotata di importanti strumenti come...

Continua a leggere

Informazione a San Marino: Pelliccioni è il nuovo presidente della Consulta

Luca Pelliccioni, giornalista di San Marino Rtv iscritto all’Odg dell’Emilia-Romagna, è stato eletto per acclamazione presidente della Consulta per l’Informazione della Repubblica di San Marino, organismo nato con una legge del dicembre 2014. Originario di Borgo Maggiore, classe 1988, Pelliccioni assume ufficialmente l’incarico dopo averlo ricoperto ad interim in seguito alle dimissioni del predecessore Luca Salvatori. L’assemblea dei giornalisti sammarinesi è stata chiamata anche a valutare il Regolamento...

Continua a leggere

Efj: una nuova piattaforma online per monitorare le giornaliste minacciate

È stata varata una nuova piattaforma per denunciare, in maniera anonima, i casi di intimidazioni, minacce e abusi subiti dalle giornaliste, sia online che offline. È questo il nuovo servizio dedicato alle giornaliste di tutta Europa dalla Federazione europea dei giornalisti (Efj) e dal Centro europeo per la libertà di stampa (ECPMF), lanciato in occasione della giornata internazionale della donna (8 marzo). La nuova piattaforma web è nata per denunciare, in modo anonimo e tramite mail criptate, intimidazioni, minacce e abusi subiti...

Continua a leggere

Appello alla stampa del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

“Raccomando, dunque, a tutti i giornalisti, per il tramite dell’Ordine, di rispettare il diritto alla riservatezza dei fanciulli, il cui interesse deve sempre essere considerato come preminente”. Si conclude con questa frase chiara e decisa la lettera inviata da Luigi Fadiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, al presidente dell’Odg regionale. Oggetto della comunicazione è l’episodio di bullismo avvenuto presso una scuola professionale di Molinella, in provincia di Bologna. Di seguito il testo completo...

Continua a leggere

Giornaliste minacciate: la Cpo denuncia le intollerabili decisioni di Facebook

Il rifiuto di Facebook di rimuovere i post offensivi e intimidatori rivolti alla giornalista Benedetta Salsi del Carlino Reggio è “inaccettabile”. Lo dichiara con sconcerto e indignazione la Commissione Pari Opportunità della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Per la Cpo è assurdo che il social network continui a opporsi alle decisioni del giudice e declini la richiesta di eliminare i contenuti oltraggiosi e le minacce indirizzate alla collega reggiana. Di fronte al decreto del giudice che l’8 marzo ha disposto l’oscuramento...

Continua a leggere