Magazine d'informazione

Autore: franca

DIG Festival: a Riccione più di venti corsi Fpc con crediti dell’Ordine

Quatto giorni di alta formazione riservati ai giornalisti. Li propone DIG Festival al CinePalace di Riccione da giovedì 23 a domenica 26 giugno. Tra i docenti, alcuni dei più celebri reporter europei. DIG non si limita a premiare i migliori reporter, ma con DIG Academy promuove anche importanti momenti formativi per i giornalisti italiani. La quattro giorni di DIG Festival è una tappa importante e attesa, una grande kermesse del giornalismo con incontri pubblici, spettacoli, proiezioni e la cerimonia finale dei DIG Awards, premi...

Continua a leggere

“Giornalisti a rischio”: un’indagine promossa da Consiglio d’Europa ed Efj

È stato predisposto dal Consiglio d’Europa, in collaborazione con l’European Federation of Journalists (Efj), il questionario “Giornalisti a rischio”. L’intento è indagare le condizioni di lavoro della stampa europea e approfondire il tema dei rischi legati alla professione (minacce, pressioni indebite, tentativi di imbavagliare la libera stampa). La ricerca, commissionata dal Dipartimento per la società dell’informazione del Consiglio d’Europa, è rivolta ai giornalisti che operano all’interno...

Continua a leggere

Si è spento Pietro Bongiovanni, un gentiluomo del giornalismo emiliano

Professionista dal 1956, medaglia d’oro per i 40 anni di professione e iscrizione all’Albo nel 1996 (quest’anno ricorre il sessantesimo), Pietro Bongiovanni ha lasciato un segno singolare nella storia del giornalismo della nostra regione. Un uomo saggio, onesto, di grande garbo, che ha speso la vita per l’informazione, con semplicità e dignità. Sergio Fantini gli dedica questo ritratto con gratitudine e affetto. Ci ha lasciato Pietro Bongiovanni, un carissimo collega che ricordo con un groppo in gola. Piero, così lo chiamavamo,...

Continua a leggere

Cnog: la definizione “baby squillo” viola la Carta di Treviso

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito a Roma nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2016, ha approvato all’unanimità il seguente ordine del giorno: Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti ricorda a tutte le colleghe e ai colleghi che il Testo Unico dei doveri, approvato dal Cnog ed entrato in vigore il 3 febbraio 2016, ha riservato alla Carta di Treviso e a poche altre Carte, il privilegio di comparire come testo autonomo. L’uso reiterato che molte testate, televisive, cartacee e online, fanno...

Continua a leggere

Nuovo ingresso nel Consiglio dell’Ordine Emilia-Romagna

Michele Smargiassi si è dimesso dal Consiglio regionale dell’Odg. Al suo posto subentra il giornalista professionista Silvestro Ramunno, che lavora presso Homina PDC, agenzia bolognese attiva nel campo della comunicazione e delle relazioni pubbliche. A Michele un ringraziamento sincero per il prezioso contributo portato in questi anni all’attività dell’Ordine e a Silvestro un augurio di buon lavoro. L’insediamento ufficiale del collega Ramunno è avvenuto in occasione della riunione di Consiglio di lunedì 16 maggio 2016.

Continua a leggere

Libertà di stampa e querele: è attivo lo Sportello Legale di Ossigeno

In pochi mesi è diventato punto di riferimento per giornalisti e blogger colpiti da accuse pretestuose. Coordinato dagli avvocati Andrea Di Pietro e Valerio Vartolo, lo Sportello Legale di Ossigeno per l’Informazione rappresenta un reale supporto per i cronisti che non dispongono di adeguate risorse personali né del sostegno di editori disposti ad aiutarli per difendersi dalle tante, troppe querele pretestuose e da altre iniziative giudiziarie strumentali. Lo Sportello è nato da un accordo fra Ossigeno e Mldi (Media Legal Defence...

Continua a leggere