Magazine d'informazione

Autore: franca

Sesto Rapporto di Lsdi sulla professione giornalistica in Italia: sensibile aumento di autonomi e atipici

Sono sempre meno i giornalisti dipendenti nelle redazioni e sempre più quelli autonomi e atipici, i cui redditi però continuano a risentire della crisi. Questi i dati principali del sesto Rapporto di Lsdi – Libertà di stampa diritto all’informazione sul lavoro giornalistico in Italia presentato nella sede romana della Fnsi. Il resoconto consegna la fotografia di una professione che sta invecchiando. Si intensifica il processo di espulsione degli occupati dal campo del lavoro giornalistico dipendente e si allarga l’area del...

Continua a leggere

Lavoro autonomo e atipico: “Lo sfruttamento danneggia l’informazione”. Lettera aperta al premier Matteo Renzi firmata da 400 giornalisti

Un appello al governo per denunciare lo sfruttamento dei giornalisti lavoratori autonomi e atipici e chiedere che l’esecutivo faccia la sua parte “per tutelare sia la libertà e qualità dell’informazione che la dignità del lavoro, anche autonomo”. È questo il contenuto di una lettera aperta al premier Matteo Renzi firmata da 400 giornalisti di tutta Italia, che denunciano condizioni di sfruttamento, disparità di diritti e la necessità di un’equa retribuzione dei collaboratori esterni alle redazioni. I lavoratori autonomi...

Continua a leggere

“Lo sfruttamento dei giornalisti precari esiste e danneggia l’informazione”. Appello dei freelance al presidente del Consiglio

Dopo la conferenza stampa di fine anno e il faccia a faccia tra il premier Renzi e il presidente dell’Odg Enzo Iacopino sulla “schiavitù” di molti colleghi precari, la rete Giornalisti freelance ha indirizzato una lettera aperta al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Riportiamo il testo qui di seguito.

Continua a leggere

L’esempio di Ruqia, la giovane giornalista morta per aver sfidato l’Isis

Il mondo civile piange Ruqia Hassan, la giornalista di trent’anni uccisa dai boia dello Stato Islamico. Ruqia possedeva due caratteristiche, che il Califfato nero non poteva tollerare: era donna ed era libera. Insomma, la convivenza con l’oscurantismo totalizzante era impossibile. E oltre ad essere una donna libera, Ruqia aveva una sua dignità, grazie alla quale poteva permettersi di affrontare a testa alta le dure prove di una vita trascorsa in un’area geopolitica solcata da turbolenze di ogni tipo.

Continua a leggere

Stefano Carini è il nuovo direttore del quotidiano piacentino Libertà

Libertà ha un nuovo direttore. È Stefano Carini, che dal primo gennaio ha assunto la guida della storica testata di Piacenza. Ha iniziato come collaboratore del quotidiano di via Benedettine per poi diventare redattore, vice-caposervizio del settore sport, vice-caporedattore e, fino a oggi, caporedattore. Ha intrecciato in modo profondo l’attività giornalistica con le vicende di vita personale, la grande passione per il calcio, la corsa e l’attività sportiva. Un lungo cammino che lo ha portato alla direzione del quotidiano...

Continua a leggere

I Quaderni del Cnog: un vademecum sulle cause di lavoro di precari e freelance

Quando si vince, quando si perde: ha un titolo emblematico e schietto il vademecum del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che raccoglie 53 sentenze e conciliazioni relative a cause di lavoro giornalistico. Protagonisti del quaderno (uscito in autunno dell’anno scorso) sono i precari e freelance di tutta Italia che lavorano in vari settori dell’informazione: carta stampata, radio, tv, agenzie di stampa, fotogiornalismo. Il vademecum è stato messo a punto, nell’arco di due anni, dal Gruppo di Lavoro Precari e Freelance...

Continua a leggere