Magazine d'informazione

Autore: franca

Padre Giovanni Bertuzzi è il nuovo direttore della rivista I Martedì

La storica rivista di cultura e attualità fondata dal padre domenicano Michele Casali, ha un nuovo direttore responsabile. È padre Giovanni Bertuzzi O.P., già direttore scientifico dei Martedì, da sempre attento a questioni, temi caldi e “tendenze” del versante filosofico-culturale. Non a caso, poiché padre Bertuzzi è giornalista pubblicista ma pure preside dello Studio Filosofico Domenicano e direttore del Centro San Domenico. Ed è proprio dal titolo del collaudatissimo ciclo di appuntamenti culturali del San Domenico – I Martedì...

Continua a leggere

Vicenda “La Voce”: udienza con sit-in degli ex lavoratori al Tribunale di Rimini

Il 5 febbraio, presso il Tribunale di Rimini, si è tenuta un’udienza di verifica dello stato passivo della Società “Editrice La Voce Srl”, dichiarata fallita il 30 luglio 2015. Nell’occasione il sindacato unitario dei giornalisti, l’Aser, ha organizzato un sit-in di sensibilizzazione sulla vicenda. Erano presenti una quindicina di persone tra ex componenti della redazione del giornale, che reclamano una quindicina di mensilità arretrate di stipendio, ex collaboratori e dirigenti sindacali. Durante la manifestazione sono stati distribuiti...

Continua a leggere

Concorsi dell’International Federation of Agricultural Journalists

Entro il 15 febbraio è possibile partecipare alla selezione per alcuni premi giornalistici internazionali banditi da Ifaj (International Federation of Agricultural Journalists): Premio Star Ifaj- Delaval per la fotografia (3 categorie), Ifaj-Rabobank Digital Media Award, John Deere-Ifaj Star Prize per giornalismo cartaceo e due premi Ifaj Broadcontest per radio e televisione. Ai concorsi, aperti ai colleghi iscritti all’Unaga (Unione nazionale dei Giornalisti Agricoli), può partecipare un elaborato per ciascuna delle 40 nazioni...

Continua a leggere

L’etica è fondamentale, altro che roba antica! Gli organismi di categoria esistevano prima di noi e continueranno a esistere anche dopo di noi. Il dissenso va espresso in un coordinamento degli enti

Giuseppe (Beppe) Giulietti è il nuovo presidente della Federazione nazionale della stampa italiana. Il suo impegno per la difesa della libera informazione e per la diffusione di una “cultura etica e politica” è noto. Giornalisti ha già ospitato la sua voce (sul web e pure sull’ultima monografia cartacea). A margine di un incontro con il direttivo dell’Aser (al quale Giulietti ha voluto partecipare) abbiamo raccolto idee, propositi e “consigli” del neopresidente della Fnsi.

Continua a leggere

Tre singolari premi giornalistici in scadenza tra febbraio e marzo 2016

La onlus Diritti Diretti ha bandito il primo premio nazionale “Turismi accessibili, Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere”. Il concorso premia articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione realizzati da giornalisti, pubblicitari e comunicatori per raccontare le imprese di chi è riuscito a produrre sviluppo socio-economico unendo i concetti di attrattività, innovazione, estetica e sostenibilità alla cultura dell’accessibilità. Scopo del premio è...

Continua a leggere

L’ ingiuria non è più reato

Sgarbi ha gioito e inneggiato alla “libertà di epiteto” e Grillo ha scorto un riconoscimento della linea politica “Vaffa”. Diversi, però, si sono chiesti come da oggi ci si potrà difendere dagli aggressori – talora abitudinari – della nostra onorabilità: saremo forse in loro totale balìa? Parliamo del provvedimento (decreto legislativo) che cancella – tra gli altri – il reato di ingiuria e lo trasforma in illecito civile sottoposto a sanzioni pecuniarie. È stato approvato il 15 gennaio...

Continua a leggere