Magazine d'informazione

Autore: franca

Uno sportello online per il lavoro autonomo

Un nuovo strumento al servizio dei giornalisti e delle giornaliste che svolgono la loro attività nelle diverse forme di lavoro autonomo contemplate dall’ordinamento normativo in materia. Un servizio gratuito, fruibile sul web, pensato per offrire alle iscritte e agli iscritti alle Associazioni regionali di stampa una sorta di primo soccorso cui far riferimento per le tante concrete esigenze della vita di tutti i giorni. O meglio: una serie di servizi dedicati ai lavoratori autonomi e parasubordinati che vanno dalla consulenza...

Continua a leggere

Inpgi 2: assistenza sanitaria per freelance e co.co.co.

Un particolare profilo di assistenza sanitaria, senza alcun onere economico a carico del singolo giornalista, è dedicato agli iscritti all’Inpgi 2 e finanziato con una quota dei proventi del patrimonio della Gestione separata Inpgi. Lo ha deciso all’unanimità il Comitato amministratore dell’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani con una delibera che verrà inviata per l’approvazione ai Ministeri vigilanti. Per sottolineare l’importanza del provvedimento, alla riunione del Comitato amministratore è...

Continua a leggere

Il mestiere del giornalista è fatto di serietà, rispetto, concretezza. Troppi codici deontologici sono segno di inconcludenza e rispecchiano la nostra società

Giulio Anselmi è presidente dell’Ansa dal 2009 e ha al suo attivo una singolare carriera giornalistica. È stato redattore, inviato speciale, editorialista, direttore dei maggiori quotidiani e settimanali nazionali ma pure consulente Rai, direttore responsabile dell’Ansa e per un biennio presidente della Fieg. Questa conversazione si è svolta a margine del seminario Scrivere per le agenzie. I 70 anni dell’Ansa, promosso da Odg Emilia-Romagna, Ansa e Università di Bologna.

Continua a leggere

Stati generali dei giornalisti dell’Emilia-Romagna per valutare la riforma dell’Inpgi

Per discutere l’ipotesi di riforma dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (Inpgi), l’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna ha organizzato gli Stati Generali dei giornalisti della nostra regione. L’incontro si è svolto il 16 luglio all’Hotel Europa di Bologna. I colleghi presenti hanno confermato il parere espresso dalla Giunta Fnsi sull’ipotesi di interventi per la sostenibilità della gestione previdenziale dell’Inpgi. In particolare: i giornalisti emiliano-romagnoli chiedono un più forte impegno...

Continua a leggere

È scomparso Santo Della Volpe. L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime profondo cordoglio

Si è spento Santo Della Volpe, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e stimato inviato del Tg3 Rai. Aveva 60 anni e, nonostante la malattia, fino alla fine ha lottato per gli ideali in cui ha sempre creduto: la difesa della libertà di informazione, i diritti dei giornalisti, la tutela dei colleghi più deboli. L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna esprime profondo cordoglio per l’inattesa e prematura scomparsa di Santo Della Volpe e desidera ricordarlo riproponendo la sua bella testimonianza pubblicata...

Continua a leggere

La critica teatrale sta scomparendo. Nel web non tutte le analisi sono attendibili, l’etica è soggettiva e preoccupa la nascita di Stage Advisor

Claudio Cumani è giornalista del settore cultura e spettacoli e critico teatrale del Resto del Carlino. Nei mesi scorsi è stato relatore in alcuni seminari di formazione dell’Odg Emilia-Romagna a Modena e Bologna dove ha analizzato l’evoluzione della critica sui media tradizionali e nel web.

Continua a leggere