Magazine d'informazione

Autore: franca

Presidente Odg Iacopino: Concorso Rai. Vincono i padroni delle ferriere

Ora è ufficiale: il concorso si farà il primo luglio e la sede per questa prima prova sarà Bastia Umbra. Una vergogna; una intollerabile vergogna. La Rai aveva indetto questo concorso fissando termini per la presentazione delle domande ad aprile 2014. Da allora un trionfo di silenzi. Oggi, 9 giugno, i 4.982 colleghi hanno ricevuto una mail con la convocazione. Ventidue giorni di preavviso dopo un arrogante silenzio durato 13 mesi e più. È stata inutile, in questi mesi, ogni richiesta di chiarimento o di semplice informazione. Anche...

Continua a leggere

“Concorsone” Rai: 1 luglio la prima prova a Bastia Umbra. Comunicazione ai candidati

Si svolgerà mercoledì primo luglio la prima prova di selezione per 100 posti a tempo determinato in Rai. Incominciano ad arrivare le comunicazioni ufficiali via mail ai candidati – 5 mila – abilitati alla selezione che hanno venti giorni di tempo per organizzarsi. La prima prova si terrà a Bastia Umbra, in provincia di Perugia nel complesso di Umbria Fiere, in piazza Moncada. Potranno partecipare solo coloro che ricevono la mail di conferma e dovranno entro il 22 giugno alle 12 comunicare se saranno presenti alla selezione. La prima...

Continua a leggere

DIG Award: premio internazionale al giornalismo d’inchiesta

Pubblicato il bando per partecipare al concorso che premia le migliori opere giornalistiche e i progetti video più originali: italiani e stranieri. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno. Ai DIG award 2015 possono essere presentate opere e progetti video giornalistici, che trattino temi di rilevanza civile, economica e politica. Il concorso raccoglie l’eredità dello storico Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, promuovendo le migliori inchieste televisive e crossmediali del giornalismo nazionale e internazionale. L’impegno civile,...

Continua a leggere

Massimario 2014 online: diritti, doveri, applicazione delle regole

È online, sul sito www.odg.it la decima edizione del Massimario, pubblicato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riguardante le decisioni emesse nel 2014, nonché i documenti e la giurisprudenza riferiti allo stesso anno. Il Massimario ha un valore documentale, non solo per gli Ordini regionali e gli iscritti ma anche per coloro che vogliono essere informati sulla vita dell’Ordine, sui diritti e doveri dei giornalisti, nonché sull’applicazione delle relative regole. La pubblicazione, curata da Elio Donno, vice presidente...

Continua a leggere

Raccontare la politica ormai è diventato pettegolezzo. L’etica professionale non sta dentro le carte: se c’è, si respira, semplicemente

Politologo, saggista, editorialista del Corriere della sera, Angelo Panebianco è esperto di analisi politica e professore universitario di Scienza politica. Acuto osservatore delle evoluzioni storico-sociali in Italia e nel contesto internazionale, evidenzia aspetti singolari nella complessa relazione fra politica e media. Il suo sguardo su deontologia, etica professionale e nuove modalità crossmediali è profondo e disincantato.

Continua a leggere

L’eroe dell’aria Francesco Baracca in un racconto di Luca e Alessandro Goldoni

Aviatore abile e coraggioso, idolo delle folle, sogno di moltissime donne: un mito. Nel volume Francesco Baracca: L’eroe dimenticato della Grande Guerra – pubblicato da BUR – Luca e Alessandro Goldoni ricostruiscono i momenti chiave di un’esistenza vissuta ai limiti: l’ingresso all’Accademia militare e la scoperta del volo, la scelta del “cavallino rampante” (poi diventato simbolo della Ferrari) come stemma del proprio velivolo, l’incredibile serie di vittorie nei duelli aerei della Grande Guerra, la morte in volo...

Continua a leggere