Magazine d'informazione

Autore: franca

Premio giornalistico Gaspare Barbiellini Amidei

Ottava Edizione del concorso intitolato a Gaspare Barbiellini Amidei, riservato a giovani giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, freelance e allievi delle scuole di giornalismo under 35 che si sono distinti nel raccontare l’Italia e l’Europa contemporanee con gli occhi di chi si affaccia alla professione. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno. Il Premio 2015 è rivolto ai servizi pubblicati o trasmessi su testate italiane e della Svizzera italiana tra il 1° gennaio 2014 e il 15 giugno 2015 su “Sacra...

Continua a leggere

WAN-IFRA: editoria italiana e scenario internazionale

“L’equilibrio complesso: l’editoria italiana e internazionale di fronte a scenari in continua evoluzione”. Questo il tema della XVIII edizione di WAN-IFRA Italia, la Conferenza internazionale per l’industria dell’editoria e della stampa quotidiana promossa dall’Associazione Mondiale degli Editori e della Stampa quotidiana. L’edizione 2015 di WAN-IFRA si svolgerà il 17 e 18 giugno a Bologna e porterà al centro dell’attenzione la pubblicità, i contenuti e i sistemi industriali dai quali, nonostante i problemi, continuano...

Continua a leggere

Occorre una nuova idea di deontologia. Il dovere non basta, serve più responsabilità. La Mediaetica può restituire dignità alla professione

Padre Francesco Occhetta s.i. è giornalista professionista e scrittore di Civiltà Cattolica. Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università statale di Milano (con una tesi in diritto canonico su Le Costituzioni della Compagnia di Gesù e la revisione del loro diritto interno), nel 1996 è entrato nella Compagnia di Gesù. La forte inclinazione all’impegno sociale e lo “spirito gesuita” lo hanno poi guidato in un lungo percorso di studio e attività civile.

Continua a leggere

Scrivo solo di ciò che vedo

Al corso Le vite degli altri. L’informazione sociale alla prova delle carte deontologiche (16 aprile a Piacenza) l’intervento di Domenico Quirico è stato molto apprezzato dai colleghi. Nella sua testimonianza l’inviato della Stampa ha dato una chiave di lettura del giornalismo che forse qualcuno riterrà fuori moda, non percorribile nel contesto attuale. Ma che Quirico ha definito – almeno per lui – l’unica forma di giornalismo possibile. In alcuni passaggi del suo intervento ha sostenuto che il giornalismo è esclusivamente...

Continua a leggere

Rapporto Freedom House: “Le libertà traballano”

Ci sono nuovi campanelli d’allarme. Freedom House segnala che la condizione dei mass media nel mondo non è migliorata. Anzi, il tasso di libertà degli operatori giornalistici, nel corso del 2014, se non è diminuito ha mostrato segni di incertezza. Censure, controlli, trappole e ostacoli di ogni tipo vengono frapposti all’esercizio della libertà di informazione. E spesso sono i governi, con leggi e provvedimenti amministrativi, a rendere più difficile il cammino delle notizie. Lo si vede con evidenza soprattutto nel mondo del web. Secondo...

Continua a leggere

Premio giornalistico “Maurizio Rampino”

C’è tempo fino al 5 giugno per partecipare alla nona edizione del Premio nazionale dedicato al giornalista salentino scomparso nel 2006. Promosso dal Comune di Trepuzzi e dall’Associazione “Amici di Maurizio”, il concorso è organizzato in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno, con il patrocinio e il sostegno di Ordine nazionale dei giornalisti, Ordine giornalisti di Puglia, Coldiretti Lecce, Gal Valle Della Cupa, Unione dei Comuni del Nord Salento. Il Premio ricorda la figura del giornalista prematuramente scomparso, “la...

Continua a leggere