Magazine d'informazione

Autore: franca

Premio “Giornalisti del Mediterraneo”

Luogo di confronto culturale e di pace è il Mediterraneo. La settima edizione del concorso internazionale “Giornalisti del Mediterraneo premia i migliori reportage sul terrorismo internazionale e la libertà di stampa. Temi “sensibili” che possono essere occasione di confronto e dibattito critico, in un momento in cui l’informazione dovrebbe avere un ruolo più che mai vitale per la democrazia. Le sezioni del premio corrispondono ai due filoni tematici proposti per i reportage. I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre il...

Continua a leggere

L’etica della professione non è un concetto astratto. Bisogna riflettere su doveri e responsabilità dei giornalisti: la Mediaetica è una nuova frontiera

È nato a Roma Giuseppe (Beppe) Giulietti. Le scuole elementari le ha fatte a Napoli, le medie e il liceo classico a Venezia, l’Università a Roma dove si è laureato in Storia delle religioni con una tesi sugli anabattisti, poiché “già allora provava un’irresistibile attrazione per gli eretici, gli irregolari e per tutti quelli che diffidano dei dogmi e delle sante o laiche inquisizioni”. È stato giornalista Rai, ha svolto attività nella Federazione nazionale della stampa e come parlamentare. Da sempre è impegnato nella difesa di...

Continua a leggere

Serve più verità. Bisogna consolidare i principi etici della professione. I codici deontologici non bastano, la Mediaetica è una possibilità

Ha lavorato più di 40 anni in televisione (Rai e Telemontecarlo). Ama la cronaca, le inchieste, il lavoro di desk ma si è occupato anche di programmi, cinema, fiction. Andrea Melodia è presidente nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) e direttore del trimestrale DESK. Si dedica con impegno alla formazione dei giornalisti e in generale di chi lavora nel settore dell’informazione. Da tempo riflette sulla riforma necessaria al servizio pubblico della comunicazione.

Continua a leggere

I pareri di opinionisti e politici prevalgono sui fatti. Tutti dobbiamo farci delle domande e essere curiosi

Elia Minari è il coordinatore di Cortocircuito, associazione culturale antimafia di Reggio Emilia, formata da studenti universitari. Cortocircuito è nata nel 2009 come web-tv e giornale studentesco indipendente. La video-inchiesta La ‘ndrangheta di casa nostra. Radici in terra emiliana, di cui Elia Minari è regista, è stata anche proiettata in tribunale dal Pm Mescolini della Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna. Lo scorso novembre Elia Minari, studente di giurisprudenza, è stato premiato dal presidente del Senato Pietro...

Continua a leggere

In Italia cresce la domanda di informazione online

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha approvato l’indagine conoscitiva sull’informazione ai tempi di Internet. Il focus è sulla professione giornalistica e le nuove tecnologie, sul panorama dell’offerta e le modalità di consumo del pubblico. Il consiglio dell’Authority, presieduto da Angelo Marcello Cardani (relatore Antonio Preto), ha dunque siglato positivamente la ricerca “Informazione e internet in Italia: modelli di business, consumi, professioni”, che ha analizzato caratteristiche e dinamiche...

Continua a leggere

L’insolito noir “giornalistico” di Cesario Picca

Il Salento, le Isole Tremiti, il non facile lavoro di chi fa informazione, le vicende esistenziali e professionali del protagonista: il cronista Rosario (Saru) Santacroce, alle prese con il complicato equilibrio tra chi esercita il potere e i lettori. Questi gli “ingredienti” del giallo Tremiti di paura di Cesario Picca, disponibile in ebook e in formato cartaceo (anche in inglese). Una storia con un mix di suspense, simpatia e curiosità, arricchita dai colori e sapori del Salento, che fanno capolino pure alle Tremiti. Il libro...

Continua a leggere