Magazine d'informazione

Stefano Carini è il nuovo direttore del quotidiano piacentino Libertà

Libertà ha un nuovo direttore. È Stefano Carini, che dal primo gennaio ha assunto la guida della storica testata di Piacenza. Ha iniziato come collaboratore del quotidiano di via Benedettine per poi diventare redattore, vice-caposervizio del settore sport, vice-caporedattore e, fino a oggi, caporedattore. Ha intrecciato in modo profondo l’attività giornalistica con le vicende di vita personale, la grande passione per il calcio, la corsa e l’attività sportiva. Un lungo cammino che lo ha portato alla direzione del quotidiano...

Continua a leggere

Il bilancio del 2015 con lo sguardo rivolto al futuro

Ci sono nomi che entrano nell’immaginario collettivo e fissano il tempo più delle date. Uno di questi è Charlie Hebdo. Il 2015 si disvelò proprio in quel tragico 7 gennaio, in cui Parigi subì il primo sconvolgente attacco della sua storia recente. Oltre a colpire delle vite umane, quell’attacco colpì uno dei pilastri della nostra civiltà, vale a dire la libertà di informazione e di pensiero. All’indomani di quei tragici fatti anche noi giornalisti ci siamo posti degli interrogativi, in qualche modo paralleli alla sottile linea rossa...

Continua a leggere

“Manovra” Casagit: le nuove disposizioni in vigore dall’1 gennaio 2016

Col nuovo anno saranno applicate le regole stabilite dalla recente “manovra” Casagit. Ecco le ragioni, la strategia, le misure e gli effetti previsti dal “nuovo corso”. Le ragioni Le difficoltà del settore sono sotto gli occhi di tutti – sempre meno giornalisti contrattualizzati, sempre minori retribuzioni – e hanno inevitabilmente pesanti riflessi sugli enti di categoria. Per Casagit si prevede una riduzione delle entrate per contribuzioni, che scenderanno dagli 81,1 milioni del 2015 ai 78,3 milioni nel 2020. Per contro,...

Continua a leggere

È scomparso Lamberto Trezzini: giornalista, docente, uomo di teatro

Aveva 85 anni Lamberto Trezzini, professore al Dams di Bologna e per tanti anni responsabile scientifico del Centro teatrale universitario “La Soffitta”. Laziale di Vicovaro, era iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1963. Nel 1965 aveva ricoperto la carica di segretario generale del Teatro Comunale e l’anno successivo aveva pubblicato Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro comunale di Bologna (ristampato nel 1987), un testo ancora di fondamentale importanza per la storia dell’istituzione lirica. Era stato...

Continua a leggere

Risultati confortanti dopo due anni di formazione

Oltre 2.200 iscritti sono in regola con la formazione del 2014 e 2015. Anzi, la stragrande maggioranza (2.146 per l’esattezza) ha maturato crediti in esubero rispetto ai 30 obbligatori nel biennio e ben 886 hanno superato i 45. Ci sono poi circa 1.200 colleghi che hanno frequentato corsi frontali e online anche se non hanno ancora raggiunto “il minimo sindacale” pur non discostandosene molto. Su un totale di oltre 6.400 professionisti e pubblicisti oltre un terzo ha, quindi, già assolto regolarmente l’obbligo della Fpc e una buona...

Continua a leggere

Varato il nuovo sito di “Illuminare le periferie del mondo”

È attivo www.illuminareleperiferie.it, il nuovo sito voluto dalla rete “Illuminare le periferie del mondo” per dare luce e voce a tante storie dimenticate e oscurate dai media generalisti. Alla presentazione – ospitata nella sala “Walter Tobagi” della Fnsi, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni promotrici del progetto e il neo presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti. “Illuminare le periferie” è una rete delle reti (una...

Continua a leggere